Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] e la dipendente); tüc’ gli anziani «tutti gli anziani» (il passaggio dal dialetto all’italiano è interno al sintagmanominale).
I fenomeni di contatto che interessano invece i sistemi linguistici, quali, ad es., ➔ prestiti lessicali, prestiti ...
Leggi Tutto
Nella grammatica tradizionale il termine attributo indica un aggettivo che serve a determinare o caratterizzare un nome da cui dipende (Dardano & Trifone 1997: 127-129). In un’accezione più ampia (che [...] sala
(26) i fiori nell’aiuola non possono essere colti
Le relative (➔ relative, frasi) che dipendono da un sintagmanominale (antecedente) svolgono nella frase un ruolo simile a quello degli aggettivi.
Le relative possono avere sia una funzione ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] tutti i tuoi problemi]
Sia in (1) che in (2) le relative modificano un nome che fa parte di un ➔ sintagmanominale o preposizionale (rispettivamente l’uomo e con Giovanni). Esse possono però modificare anche un pronome (3) o un’intera frase (4 ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] indipendentemente dalla presenza o meno di un confine sintattico, anche in relazione ai costituenti maggiori, come ➔ sintagmanominale soggetto e ➔ sintagma verbale seguente: per es., la città [kː]resce lentamente.
L’unico vincolo negativo, cioè che ...
Leggi Tutto
La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagminominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] con funzione di ➔ attributo possono comparire, con differenti valori, sia prima sia dopo il nome (comunque sempre all’interno del sintagmanominale):
(8) ho trovato la tua bella cugina [= «ho trovato la cugina che è bella»]
(9) ho trovato tua cugina ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] L. Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1° (La frase. I sintagminominale e preposizionale), pp. 425-442.
Russo, Irene (2009), Usi qualificativi degli aggettivi relazionali in italiano e in inglese (tesi ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] sintattica della prima frase si trasferisce nella seconda all’interno di un ➔ sintagmanominale (l’eliminazione del silicio) e di un ➔ sintagma preposizionale (tramite l’introduzione in un bagno liquido di elementi ossidanti), che includono ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] un bicchiere» (e non «un bicchiere tale che possa contenere dell’acqua»). Data questa interpretazione, secondo la quale l’intero sintagmanominale si riferisce all’acqua (e non al bicchiere), in (23) il nome acqua è di tipo referenziale. Al contrario ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] Mortara Garavelli 1971: 280)
L’elemento su cui verte la predicazione può essere espresso, come in (24) attraverso il sintagmanominale la stanza da pranzo, o non espresso ma ricavabile dal contesto linguistico; è così in (25), in cui la predicazione ...
Leggi Tutto
I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] si riferisce a un’entità menzionata prima nel discorso tramite una forma linguistica (l’antecedente del pronome), che può essere un sintagmanominale (24) o un’intera frase (25):
(24) il professore è entrato e l’abbiamo salutato
(25) «Ho pensato che ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, e spesso anche differenziata strutturalmente,...