lumera
Fernando Salsano
Vocabolo frequente in tutta la lirica del Due-Trecento.
Vale " fonte luminosa ", in If IV 103 andammo infino a la lumera, dov'è sinonimo del foco / ch'emisperio di tenebre vincia [...] stilnovistici a essere attivo nei confronti dell'uomo innamorato. La medesima accezione si ha in Fiore XCVI 2 vergini beate / che davanti da Dio fanno lumera, dove il sintagma vale appunto " splendere " (lo splendore è espressione della beatitudine). ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] della gerarchia fonologica, di grado più elevato della sillaba e del piede metrico, ma più basso del sintagma fonologico e del sintagma intonativo. In italiano i suoi confini abbracciano tutti i segmenti dominati da un unico accento primario. In ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] che, sì nel veder vaneggio; e così in Vn XXIII 23 45, Pg XXIV 107 e 118. Come nell'uso moderno, il sintagma ‛ non so che ', seguito da una particolare determinazione, indica un'impressione difficilmente esprimibile o precisabile: Pg II 23 d'ogne lato ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...]
Tutto ciò ha avuto anche l’effetto di portare ad una applicazione estensiva dei due distinti elementi che compongono il sintagma “impresa pubblica”, secondo le definizioni che di essi si sono riprodotte all’inizio. Da una parte, infatti, quella ...
Leggi Tutto
parte
Antonietta Bufano
Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] X 6, IX 15 (" a tal riguardo "), I XI 17 (" da quel punto di vista ", " sotto quell'aspetto "). Si può aggiungere qui il sintagma ‛ aver p. ' per " avere influenza " su qualcosa: E' non ha, in nulla, parte / Amor... ch'e non sia tutto presto / a fine ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] più di 2700 occorrenze (trovate via Google) di ordine continuo, cioè tirar(e) fuori la verità – è (36), in cui il sintagma preposizionale dal cassetto, oltre ad attirare la particella, porta a una apparente lettura concreta di tipo locativo:
(35) il ...
Leggi Tutto
Un nome collettivo è un nome (➔ nomi) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un’idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame). A differenza dei nomi [...] erano gente, dove il verbo ed il nome sono nello stesso sintagma. In (7) c., l’aggettivo rozza fa parte dello stesso sintagma del nome collettivo, mentre il pronome fa parte del sintagma verbale (il verbo è omesso).
Infine (è la condizione f), alcuni ...
Leggi Tutto
L’etichetta di verbi copulativi (dal lat. tardo copulatīvu(m) < cōpula(m) «unione, legame»; ingl. copular verbs; fr. verbs attributifs; spagn. verbos (pseudo)copulativos) è usata per riferirsi a un [...] propriamente detti si riferisce al soggetto, e prende il nome di complemento predicativo del soggetto. Esso è generalmente costituito da un sintagma aggettivale (come in 2 e 3) o nominale (4 e 5) con valore predicativo. Può essere espresso anche da ...
Leggi Tutto
solo
Ugo Vignuzzi
Avverbio di non alta frequenza in D., in quanto si presenta (tenendo conto soltanto dei casi non dubbi) poco più di cento volte, con preponderanza in poesia (55 occorrenze nella Commedia, [...] , se puoi, d'esser palese / solo con donne o con omo cortese; Rime C 70 per questi geli / amore è solo in me, e non altrove (il sintagma ‛ esser s. ' ritorna in Pd I 73); CVI 122 (‛ s. chi '), Cv III IV 6 l'uomo è degno di loda e di vituperio solo in ...
Leggi Tutto
alzare
Emilio Pasquini
È da avvertire subito che D. non adopera mai a. in prosa e pare dunque considerarlo termine solo poetico e popolare, non inseribile se non in contesto ‛ comico ' o ‛ elegiaco [...] nuovo, nella stupefatta contemplazione del sole (Pg IV 56); ma anche, figurato, alzò le ciglia (detto di Satana), con sintagma equivalente a " ribellarsi ", " sfidare " (If XXXIV 35). È inoltre variante, ma inammissibile, in If XXXIV 50 e quelle sù ...
Leggi Tutto
sintagma
s. m. [dal gr. σύνταγμα, propriam. «composizione, ordinamento», der. di συντάττω «ordinare» (v. sintassi)] (pl. -i). – Termine introdotto in linguistica da F. de Saussure (1857-1913) per indicare qualsiasi segno in quanto sia costituito...
sintagmatico
sintagmàtico agg. [der di sintagma] (pl. m. -ci). – Di sintagma, dei sintagmi, relativo ai sintagmi: unità s.; valori, usi s.; rapporti s., i rapporti che intercorrono tra gli elementi che si succedono nella frase, distinti dai...