Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] da portichetti e da loggiati, e poi ancora edicole sacre, boschetti, fontane. Ma tutto ciò sempre nel rigore sintattico del secondo stile. V'è infine il fregio figurato del grande triclinio. Entro una solenne partitura architettonica a grandi ...
Leggi Tutto
I cultismi sono parole, forme o costrutti di tradizione colta, cioè elementi rari o poco ricorrenti rispetto alla media statistica della lingua comune. In quest’accezione essi rappresentano un elemento [...] non appresi», «ora dalla turba delle passioni soffiato», ecc. (Tesi 2007: 235); o ai vari fenomeni di scompaginazione sintattica, al di là di quanto potesse consentire la tradizione, presenti nella poesia neoclassica di fine Settecento e inizio ...
Leggi Tutto
scuotere [imperf. ind. I singol. scotea; pass. rem. III singol. anche scoteo]
Guido Favati
Predominante è il senso di " agitare ", " scrollare ", nel grado intenso, che esprime la violenza devastatrice [...] arrivano sulle rive di Malebolge de la schiena scossi / di Gerïon (If XVIII 19). Quest'ultimo significato, in diverso rapporto sintattico, è ancor oggi vivo: nella gara per il Palio di Siena può vincere anche un cavallo " scosso ", che cioè arriva ...
Leggi Tutto
crine
Emilio Pasquini
Sostantivo col valore ovvio di " pelo ", " capello ", affidato unicamente all'uso ‛ comico ' in D., manca nelle opere minori, anche in Fiore e in Detto. Al singolare, in senso [...] (" temperat radios suos quos flavos spargit a suo pulcerrimo capite ").
Un uso figurato ancor più caratteristico dal punto di vista sintattico si riscontra infine in If XXVII 117, dove il diavolo loico rivela a s. Francesco come egli si sia tenuto ...
Leggi Tutto
GIS partecipativo
locuz. sost. m. – Specifica modalità di produzione di rappresentazioni spaziali che sviluppa le potenzialità applicative delle mappe mentali e si avvale di un complesso di strumenti [...] . La linearità di questa corrispondenza tra intenzioni dello specialista e interpretazioni del profano veniva assicurata dall’apparato sintattico e simbolico della cartografia, cioè dai formalismi tecnici che ne regolavano la produzione. Il cambio di ...
Leggi Tutto
Pennino
Adolfo Cecilia
Uno dei luoghi più controversi della minuziosa descrizione geografica fatta da Virgilio in If XX 61 ss., che termina con la localizzazione del sito ove fu fondata Mantova, è il [...] 21 (1921) 395; M. Casella, Questioni di geografia dantesca, in " Studi d. " XII (1927) 68; G. Vandelli, Di un antico uso sintattico dei complementi di luogo, ibid. XIII (1928) 65-69; Monaci, Crestomazia 9; E. Caccia, Il canto XX dell'Inferno, in Lect ...
Leggi Tutto
commovere [partic. pass. commosso; commoto è tratto direttamente dal latino commotus)
Andrea Mariani
Commentando Pd IV 64 (L'altra dubitazion che ti commove), il Tommaseo afferma che il verbo c. " e [...] di un'ira, un ‛ odio ' consapevole, frutto di una volontà che aderisce al volere divino. Dal punto di vista sintattico, la frase è il corrispettivo passivo del costrutto attivo latino iram commovere, " suscitare ira "; avere l'ira commota equivale ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] c. indica la forma particolare che il nome assume, in lingue flessive o agglutinanti, per esprimere un determinato rapporto sintattico: per es., in latino il c. genitivo esprime, di solito, il rapporto di specificazione rispetto ad altro nome. Il ...
Leggi Tutto
Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria [...] in sé di già esauriente o rimandare, unitamente al già proposto, a successive soddisfazioni, in un meccanismo sintattico di maggiore complessità compositiva. I continui rimandi di una risoluzione aprono il linguaggio a uno svolgimento continuo, sia ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] , oppure in una veste speciale e meno frequente, motivata da esigenze particolari. Ad es., oggi vado a scuola è un modo sintatticamente non-marcato di esprimere un certo contenuto; mentre in è oggi che vado a scuola, oppure in è a scuola che vado ...
Leggi Tutto
sintattico
sintàttico agg. [dal gr. συντακτικός, der. di σύνταξις «sintassi»] (pl. m. -ci). – 1. Di sintassi, che riguarda la sintassi: problemi, studî, procedimenti s.; usi s.; accento s. (o di frase), l’accrescimento del tono di voce su...
sintattica
sintàttica s. f. [dall’ingl. syntactics, che è dall’agg. syntactic «sintattico»]. – Nella filosofia del linguaggio di Ch. Morris (1901-1979), quella branca della semiotica che studia i rapporti formali dei segni fra loro, ossia...