CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] Consiglio della Società delle Nazioni che avrebbe dovuto discutere sui mandati in Siria e Palestina, e la grave iniziativa del governo Herriot che, tra la fine del '24 e i primi mesi del '25, decise la soppressione dei crediti per l'ambasciata presso ...
Leggi Tutto
BALBI, Gasparo
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Venezia intorno alla metà del Cinquecento. Mercante e gioielliere, il 21 luglio 1576 si associò con Camillo Olivi e con Girolamo Brugnera [...] per il commercio delle pietre preziose in Siria e prese quindi imbarco sulla nave Balanzera, patron Piero Solta, con un capitale anche Cesare Federici, fece registrare il testamento dettato due anni prima ad Hurmū´z da uno dei suoi compagni, il ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] con G. Manzuoli (6 giugno 1753), Adriano in Siria nella parte del protagonista al nuovo teatro di corte della fra il 1756 e il 1759. Ritiratosi dalle scene, visse agiatamente gli ultimi anni prima ad Arpino e poi a Roma, dove morì il 25 ott. 1761.
Il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Gerhard Rösch
Della nobile famiglia veneziana, appartenente al ramo della parrocchia di S. Moisè, era figlio di Giberto che aveva sconfitto i Genovesi nella battaglia presso Settepozzi, [...] Genova. Nel 1274 ricoprì l'incarico di bailo veneziano in Siria con sede a San Giovanni d'Acri, conservando tale alto di Chioggia nel 1265, Podestà di Bologna nel 1267 e, poco prima dell'elezione a doge, podestà di Capodistria. Un Giovanni, inoltre, ...
Leggi Tutto
Maometto
Cristiana Baldazzi
Il profeta dell’Islam
Maometto (dall’arabo Muhammad) è il fondatore dell’Islam. Vissuto tra 6° e 7° secolo, quando aveva quarant’anni ricevette attraverso l’arcangelo Gabriele [...] , egli intraprende alcuni viaggi con le carovane verso la Siria e inizia a lavorare per conto della ricca vedova Khadija ed egli comincia a diffondere la parola di Dio. Iniziano i primi dissidi con i Meccani, che lo accusano di essere un mago. ...
Leggi Tutto
ABRAMO Ecchellense (Ibrāhīm al-H̩āqilānī, più di rado al-Ḥāqilī, forma non mai usata da lui stesso)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque a H̩āqil, villaggio presso Giubail (l'antica Byblos) il 18 febbr. 1605. [...] antiche e potenti stirpi principesche decadute dopo la conquista della Siria da parte degli Ottomani all'inizio del sec. XVI. ; dalla seconda non sembra aver avuto prole.
Non primo tra i maroniti nell'impresa di rendere accessibile alla cristianità ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] -, mentre negli anni 1268-1269 sembra essere uscito per la prima volta dall'ombra del padre poiché è indicato soltanto con il 1291, era venuto a mancare a Venezia il punto d'appoggio in Siria. Il suo incarico in Levante si protrasse fino al 1296 in un ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Massimo L. Salvadori
Il sogno di un impero universale
Alessandro è una delle maggiori figure della storia: per la grandezza delle sue imprese, il fascino legato alla sua personalità [...] sconfisse le truppe del re persiano Dario III. Occupate la Siria e la Fenicia, Alessandro si volse contro l'Egitto, governato ai posteri una eredità fondata su due principali elementi. Il primo era il fatto di avere creato le condizioni per un'enorme ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] 1756), Angelica (ibid., 28 febbr. 1756), Adriano in Siria (ibid., carnevale 1757), tutte su libretto di A. Metastasio dic. 1755 - era stata composta dal B. e rappresentata la prima volta al Teatro del Sole di Pesaro nel carnevale 1758; molte arie ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] successivi fu sempre nel seguito dell'imperatore, presenziando, prima (1231) col titolo di capitano del Regno, poi Filangieri, creò il vecchio feudatario capitano generale dei Regno franco. In Siria l'A. era ancora, con la stessa carica, nel maggio ...
Leggi Tutto
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...