• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [2395]
Geografia umana ed economica [71]
Storia [431]
Archeologia [466]
Arti visive [453]
Biografie [356]
Geografia [161]
Religioni [175]
Asia [97]
Architettura e urbanistica [90]
Diritto [78]

Le armi di distruzione di massa, tra sicurezza internazionale ed equilibri regionali

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Francesco Calogero Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ma non ancora ratificata, e Angola, Corea del Nord, Egitto, Siria e Somalia, che non l’hanno firmata. Armi nucleari La i cinque paesi militarmente nucleari e tutti gli altri: i primi si impegnavano a non trasferire armi nucleari ad altri stati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA PROIBIZIONE DELLE ARMI CHIMICHE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE

United Nations (UN)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] gli stati possono adire la corte e non gli individui. Dal primo caso, nel 1947, di un ricorso del Regno Unito contro in cinque aree: Striscia di Gaza, Cisgiordania, Giordania, Libano e Siria. Con il passare del tempo e per effetto dei conflitti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su United Nations (UN) (15)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] si è adoperata per riallacciare le relazioni diplomatiche con la Siria, alleato dell’Iran nella regione, e ha dimostrato una il Giappone e, tra i paesi dell’Unione Europea, i primi sono Germania e Regno Unito. Energia e ambiente Per oltre settant ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – OPERAZIONE ‘DESERT STORM – SECONDA GUERRA DEL GOLFO

I nuovi attori della politica internazionale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Donatella della Porta Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] la partecipazione a queste manifestazioni: tra il 2001 e la prima metà del 2002, in un terzo dei casi di controvertici Tokyo, ma anche 10.000 in Libano e 200.000 in Siria (Walgrave, Rucht 2010). Gli osservatori sottolineano, oltre alla grande presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA

Medio Oriente, uno scacchiere in continuo fermento

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Lucio Caracciolo Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] fine dello stato; a est con ciò che resta della Siria e con il Libano, quasi sinonimo di non-stato tenuto in sistema è stimato tra i 15 e i 40 secondi. Qui si rileva un primo difetto di Iron Dome, perché il sistema non è in grado di proteggere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA

Iraq

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] hanno portato alla sua scissione tra il partito dell’attuale primo ministro Nouri al-Maliki (il Da’wa) e i Fatima Ma‘sume a Qom. Significativi il mausoleo di Zeynab a Damasco (Siria) e la città di Medina in Arabia Saudita. Kirkuk e la questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – GRANDE MEDIO ORIENTE – PARTITO DEMOCRATICO – ANTICA MESOPOTAMIA – KURDISTAN IRACHENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (2)
Mostra Tutti

Tunisia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] gran parte dei governi dell’area. La Tunisia è stata infatti il primo paese a essere testimone di un cambio di regime, dopo la peraltro toccato, con vari livelli di intensità, anche Algeria, Siria, Yemen, Bahrain, Giordania e Iraq, tutti paesi in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – FRATELLANZA MUSULMANA – BILANCIA COMMERCIALE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tunisia (13)
Mostra Tutti

Tunisia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] gran parte dei paesi dell’area. La Tunisia è stata infatti il primo paese a essere testimone di un cambio di regime, dopo la fuga peraltro toccato, con vari livelli di intensità, anche Algeria, Siria, Yemen, Bahrain, Giordania e Iraq, tutti paesi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – TASSO DI FECONDITÀ

Qatar

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: [...] insieme alla Turchia e, in parte, alla Siria –, che ha progressivamente acquisito parte dell’influenza padre. L’emiro esercita le funzioni di capo di stato mentre il primo ministro è un altro appartenente alla famiglia regnante, Hamad bin Jassem bin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EMITTENTE SATELLITARE – BILANCIA COMMERCIALE – AREA MEDIORIENTALE – MONARCHIA ASSOLUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qatar (9)
Mostra Tutti

Bielorussia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] . Alcune divergenze congiunturali con la Russia – prima tra tutte, il mancato riconoscimento bielorusso dell’indipendenza che hanno relazioni tese con l’Occidente, quali Venezuela, Siria e Iran. In questi ultimi due casi, Minsk sembrerebbe fungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEL TRATTATO DI SICUREZZA COLLETTIVA – OSSEZIA MERIDIONALE – ALEKSANDR LUKAŠENKO – CAUCASO MERIDIONALE – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bielorussia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Assadismo
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
Incel
incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, che su Facebook si dichiara un “incel”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali