Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] di Euclide, ha proprio queste caratteristiche e può essere considerata come il passo fondamentale nella direzione della sistemazioneassiomatica. La sua espressione più compiuta si trova invece negli Elementi di Euclide.
Euclide e gli Elementi
Su ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] trasse conferma alla sue antiche intuizioni sull'assurdità di un sistema economico che produce fenomeni come "la rendita del consumatore" problemi matematici piuttosto che quello "astratto" o assiomatico. Per sua stessa dichiarazione, l'opera più ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] esercizi, anziché "esser conciso e breve" secondo lo stile assiomatico dei trattati avanzati. Secondo G. Ferrari, suo primo un nuovo saggio sul canale Muzza, un progetto di sistemazione dei torrenti della brughiera di Tradate, dedicato a Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Interpreti e forme della letteratura teologica nel XII secolo
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel XII secolo si alternano [...] sacramentis, il suo capolavoro, definito il primo grande sistema di teologia dogmatica prima dell’epoca universitaria, progettato De hebdomadibus, in cui l’individuazione di nove formule assiomatiche sul rapporto tra il concreto e l’astratto è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] assiomi di riducibilità, dell’infinito e di scelta) oppure quelli assiomatici per la teoria degli insiemi di Zermelo-Fraenkel e di von Neumann, o ancora i sistemi formali della scuola hilbertiana - contengono proposizioni aritmetiche indecidibili.
in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] che finirà col porsi come alternativa al sapere di tipo assiomatico-deduttivo caratteristico della filosofia del periodo e che tra la della guerra di terra e di mare all’idraulica, ai sistemi di trasporto, alle macchine operatrici, e ad una serie di ...
Leggi Tutto
Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia [...] che da un lato ripongono la c. nel valore assiomatico della nuova logica proposizionale, dall’altro nell’evidenza della particolare, che non a caso costruisce tutto il suo sistema in opposizione a quello di Kant. Anche Hegel individua ...
Leggi Tutto
assioma
Dal lat. tardo axioma, gr. ἀξίωµα der. di ἄξιος «degno di valore». In generale designa una proposizione il cui ruolo conoscitivo è quello di un principio evidente di per sé e mediante il quale [...] ciò che da esse deriva. Coloro che praticano il metodo assiomatico usano, per Platone, le ipotesi in modo improprio, perché tale ordine è naturale nel senso che non è modificabile. Tale sistema ordinato è proprio di ogni scienza e non è in alcun modo ...
Leggi Tutto
definizione
definizione proposizione che descrive, chiaramente e sinteticamente, un ente matematico (algebrico o geometrico) servendosi di termini aventi un significato noto. In logica, si distinguono [...] altre nozioni algebriche generali) conduce a stabilire un sistema di assiomi che definiscono un ambito teorico: che è considerato la prima consapevole assunzione del metodo assiomatico da parte della matematica, i concetti primitivi della geometria, ...
Leggi Tutto
misure di fuzziness
Settimio Termini
Sia ℒ(X) l’insieme di tutti gli insiemi fuzzy f:X→I dove X è un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Introduciamo adesso nell’intervallo [...] reali non negativi, che soddisfa alcune condizioni che dipendono dal sistema considerato. Gli assiomi base che ogni misura di fuzziness fuori dalle misure ottenibili all’interno dello schema assiomatico delineato prima, perché in tutti i casi in ...
Leggi Tutto
assiomatico
assiomàtico agg. [dal gr. ἀξιωματικός] (pl. m. -ci). – Di assioma, che ha carattere di assioma, quindi, in genere, evidente, indiscutibile: verità a.; principî assiomatici. In logica matematica, trattazione a. (di una data questione),...
assiomatica
assiomàtica s. f. [dall’agg. assiomatico]. – 1. In genere, ogni dottrina degli assiomi. In partic., quel ramo delle scienze matematiche in cui si discute dei principî della matematica (in questo senso, però, il termine è sempre...