Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] da portici con colonne. Sul versante del portico opposto alla basilica sorgeva la struttura dell’Anastasis che, con un complessosistema a doppio involucro, racchiudeva l’edicola del Santo Sepolcro136: questa si trovava infatti quasi al centro di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] di essiccazione, mentre l'argento era separato dal piombo nei forni di coppellazione. Le origini di questo complessosistema risalivano alle tecniche della tradizione alchemica e alla sempre più diffusa conoscenza acquisita attraverso la coniazione ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] agli anni 774-776 (datazione accreditata da Giovanni diacono e confermata dai dati documentari), mentre per la sistemazionecomplessiva delle altre diocesi, cioè per la nascita dei nuovi e per la trasformazione dei vecchi titoli di terraferma ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] differita', soprattutto), portata avanti da G. Sartori (v., 1987) e da altri, che fa luce sul complessosistema decisionale nella democrazia contemporanea e sugli equilibri compromissori che ne derivano.
La ricerca sui membri del governo, i ministri ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] un grande edificio di carattere pubblico a pianta quadrata (38 x 38 m), fornito di un bagno tripartito con un complessosistema di riscaldamento e di drenaggio; l'edificio, denominato Stuccoed Building per la ricca decorazione a stucco, presenta tre ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] e creano incentivi e opportunità per altri. Tanto la sfida collettiva quanto le reazioni che essa suscita sono inserite in un complessosistema politico e sociale nel quale entrano in gioco gli interessi e le azioni di altri partecipanti, e in cui le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] desiderio, gioia, tristezza, ecc.), della memoria e dell'immaginazione o fantasia. A tal fine costruisce un complessosistema meccanico, i cui principali elementi strutturali sono gli spiriti animali, la ghiandola pineale, i ventricoli cerebrali, il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ed esterno. Il progetto sembra essere stato patrocinato dalla famiglia ialisia dei Diagoridi e conduce a un complessosistema amministrativo che non prevede l’abolizione istituzionale delle tre poleis originarie, le quali tuttavia subiscono un forte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] su una collina alta 75 m s.l.m., la cui sommità è occupata da un vasto edificio e presenta un complessosistema difensivo coevo all’edificio stesso. Quest’ultimo è particolarmente interessante e mostra diversi elementi che possono far pensare a un ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] del corpo, i media hanno esteso e dilatato le possibilità di osservazione e interpretazione, esposizione e ostensione del complessosistema di segni che è rappresentato dal corpo, tanto nella sua dimensione biologica (fisiologia del corpo e sue ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...