di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] , entro l'ambito degli studi giuridici. Esso descrive il complesso processo storico che ha rotto l'unità sistematica del diritto soddisfazione nella centralità del c. c. che, dominando il sistema, si fa sede unica delle norme generali. Le leggi ...
Leggi Tutto
Istituita con d.P.R. 29 sett. 1973, n. 605, recante appunto le "Disposizioni relative all'anagrafe tributaria e al codice fiscale dei contribuenti", l'a. t. non rappresenta una novità in senso assoluto [...] 'a. t. più che un archivio di dati, un sistema informativo in senso proprio.
A questa stregua si corre infatti acquisiti, o di ottenere la produzione di dati nuovi.
Il complesso delle informative ottenute è assistito dal segreto d'ufficio, anche se ...
Leggi Tutto
Il culto nel diritto canonico (XII, p. 93).- L'esplicazione del culto divino nella forma ufficiale resa dalla Chiesa, o liturgia, è stata recentemente oggetto di importantissime norme nella Enciclica Mediator [...] essenzialmente rilevanza giuridica. Richiamato il principio che "tutto il complesso del culto che la Chiesa rende a Dio deve essere sottoporli a un regolamento unico, si è attuato un sistema per quanto possibile poggiato su una direttiva uniforme.
...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] proposito) ad "aiutare gli uomini ad aiutarsi da sé". In questo senso, se l'"assistenza sociale" come sistema organizzato è il complesso delle norme di protezione che variamente assicurano i cittadini di uno stato dal pericolo di certe situazioni di ...
Leggi Tutto
La disciplina della candidatura ha subìto radicale trasformazione per effetto della costituzione repubblicana (27 dicembre 1947) e delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati e del Senato (5 e [...] vi sono candidati per i collegi circoscrizionali e pel complesso delle circoscrizioni (collegio unico nazionale). I candidati per il abitanti, nei quali l'elezione ha luogo col sistema maggioritario, le candidature, raggruppate in liste comprendenti ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] poteri indipendentemente da ogni riferimento allo stato, che diventa solo uno degli enti pubblici, componente di un sistema amministrativo sempre più complesso e articolato, in cui cresce il peso del diritto privato. Tutta la sua opera, costituita da ...
Leggi Tutto
Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento [...] equiparazione (art. 644 cod. comm.); d) è modificato il sistema di contribuzione della nave e del nolo che contribuiscono per l' ordine sistematico e con espressioni più precise e concise, il complesso alfabetico (A-G) e numerale (1-23) delle regole ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] costituzionali di sua spettanza sarebbe stato sottratto al presidente.
e) Carenze di rappresentatività
Nel complesso il sistema è stato incanalato verso il condizionamento dei poteri decisionali rappresentativi (Parlamento, governo, organi regionali ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] d'Europa ‒ oggi sono 39 e coinvolgono più di 600 milioni di cittadini ‒ sono governati da sistemi democratici (almeno nel loro complesso), che proprio perché democratici, nel loro interno, custodiscono i diritti dell'uomo in un fortilizio abbastanza ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] permettere il perseguimento dell'interesse individuale, che si estendeva financo al sistema educativo. La ricerca dell'interesse individuale, sebbene sfociasse in una complessa rete di rapporti di mutua dipendenza, creava però profonde divisioni tra ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...