FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] g di Ti e 5 g di Pd), e una soluzione complessa di sali metallici (ispirata da considerazioni geofisiche) in acqua pesante, 9 [1990], p. 209). L'esperimento, fissato il sistema fisico da osservare (elettrodi e celle elettrolitiche) in condizioni molto ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] systèmes (1749), attaccava con durezza la sapienza edificata come sistema filosofico e scriveva parole celebri: "Dal proprio letto si crea nel senso che esso si collocava al centro di un complesso di ricerche che lo stesso Koyré aveva avviato, nel ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] complessità del potenziale, ma essi rivestono particolare importanza in quanto molti liquidi ordinari, e in particolare l'acqua, appartengono a questa classe.
c) Soluzioni o miscele: sistemi di tutta la termodinamica del sistema [per es., E = ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] • m-3/m • sec-2 si ha con le formule sopra scritte il seguente complesso di dati, qui riportato a titolo di orientamento sui valori numerici delle entità considerate, per elettrici dell'anello costituito dai sistemi che lo formano. Una volta ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] elementare, che sfrutta il dualismo onda-particella insito nella fisica quantistica per una descrizione semplice di fenomeni in sistemicomplessi quali sono gl'insiemi di molti atomi in forte interazione. Fra i passi evolutivi essenziali di questo ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] d'onda luminosi, in sistemi ottici più o meno complessi, al fine di rivelarne, modificarne e comunque elaborarne determinati contenuti d'informazione.
Sebbene alcuni dei concetti basilari di queste tecniche risalgano al secolo passato (in particolare ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] seconda del tipo di reattore (BWR o PWR) e del sistema di condizionamento. Si tratta di rifiuti con bassa o media c) circa 10÷100 m3 di rifiuti solidi a bassa e media attività complessiva di 0,01 MCi beta-gamma più contaminazione alfa;
d) 1÷10 ...
Leggi Tutto
SUPERRADIANZA-SUPERFLUORESCENZA
Rodolfo Bonifacio
Il termine "superradianza" fu coniato nel 1954 dal fisico americano R.H. Dicke a indicare la possibilità di emissione spontanea e coerente di radiazione [...] spontanea coerente". Il fenomeno di superradianza è più complesso, in quanto richiede non solo emissione spontanea e Q.H.F. Vrehen.
In tale esperimento si prepara il sistema eccitando N atomi in modo incoerente, ovvero tale da non imporre alcuna ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dall'imperatore Huizong; essa data al 1108 e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina del Nord da parte dei miglioramento tecnico dei telai, che consentivano la tessitura di complesse mussoline di seta. Lo scavo delle tombe Song ha ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] climatiche del nostro pianeta, con lo sviluppo degli studi ci si è resi conto che il "sistema clima" è estremamente complesso. Esso dipende infatti anche dalla concentrazione e dalla distribuzione, sulla superficie terrestre e nel suo intorno ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...