Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] . Specialmente nella critica testuale l'analisi aveva raggiunto livelli ermeneutici di grande complessità e finezza, elaborando procedure che formano un vero e proprio sistema di pensiero scientifico sull'argomento. La prova del fuoco delle tecniche ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] stessa area europea.
Per la Russia il discorso è più complesso. Il periodo sovietico aveva segnato, come si è detto, la Lega trovava la sua eco maggiore nella crisi profonda del sistema politico-economico-sociale, che nell'Italia tra la fine degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] dall'imperatore Huizong; essa data al 1108 e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina del Nord da parte dei miglioramento tecnico dei telai, che consentivano la tessitura di complesse mussoline di seta. Lo scavo delle tombe Song ha ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Volpi e Antonio Mosconi – nel difficile compito di conciliare la politica economica del governo con la gracilità complessiva del sistema bancario italiano e di raggiungere la sospirata intesa con la Santa Sede. Il che significava accontentare, in ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] i piani di Costantino fallirono, i suoi fratellastri e le sue sorellastre, che nel sistema di potere previsto avrebbero dovuto avere nel complesso un’importanza notevole, dovettero ritirarsi in città di provincia59. Oltre ad Anastasia, ciò riguardò ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] superiori chiamate ṣaḥn (lett. cortili). Lo statuto di fondazione di questo complesso mostra uno scopo educativo molto diverso e riflette un notevole cambiamento nel sistema delle madāris ottomane. Tra le madāris turche registrate fino all'epoca di ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] delle élite orientali, alla costruzione di un sistema dinastico che sia stabile, all’allestimento di una nella campagna contro i goti più che a una disfatta. Nel complesso sono note ben 57 iscrizioni latine che si riferiscono a Costantino come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] una diffidenza crescente verso un approccio basato su «verità, che han preso sistema, immobilizzate ed isolate» e che quindi rischiano di nascondere la «complessità misteriosa» della realtà (Le nuove esigenze dell’analisi storica, «La cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...]
Come si vede già da alcuni accenni nel profilo complessivo appena tracciato, dominano dal 1945 in poi – e allontanamento dall’Europa, la tecnica si trasferì oltre oceano, il sistema politico divenne mondiale, il nazionalismo si volse alla conquista.
...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] la Chiesa, avuto in fine riguardo al complesso delle presenti circostanze, giudicarono concordemente doversi rispondere non Allora cercò di persuadermi che era una vera utopia il sistema, che si voleva fargli adottare, contrario alla nota prediletta ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...