Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] Verona, cui seguono un'altra decina di centri importanti. Nel complesso il fenomeno mobilita, agli inizi del 21° sec., circa 200 in atto un'articolazione gerarchica degli aeroporti secondo il sistema hub and spoke, con grandi centri di traffico (in ...
Leggi Tutto
Settore economico in cui il processo di produzione è rivolto all’erogazione di servizi (➔ servizio), siano essi destinati alla vendita oppure gratuiti (➔ servizio pubblico).
Servizi come beni immateriali
I servizi sono generalmente definiti come beni immateriali e istantanei che nella maggior parte ... ...
Leggi Tutto
terziarizzazióne Processo, proprio delle economie avanzate, che consiste nella progressiva minore incidenza del settore industriale sulla formazione del PIL e sull'occupazione, a vantaggio del settore terziario, in partic. di quello avanzato che comprende i servizi alla produzione e alle imprese, caratterizzati ... ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – l’industria. Queste attività sono chiamate servizi, sono immateriali e costituiscono un terzo settore di attività, ... ...
Leggi Tutto
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende l'agricoltura, le attività minerarie, le foreste e la pesca; il settore secondario, che comprende l'industria manifatturiera ... ...
Leggi Tutto
terziàrio [agg. Der. del lat. tertiarius "che riceve o contiene un terzo, che viene per terzo, che occupa il terzo posto in una successione temporale o ideale", da tertius "terzo"] [CHF] Atomo di carbonio t.: quello che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio, secondo lo ... ...
Leggi Tutto
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione non materiale. Nella tradizionale tripartizione dell'economia (Clark 1940) il termine fa riferimento alla successione ... ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] V útery bude válka, 1992, Martedì ci sarà la guerra); a un più complesso lirismo mirano invece le raccolte poetiche di M. Langer (n. 1972) e J. che ne conseguì portarono questi scrittori fuori del sistema, operando una rottura definitiva tra il mondo ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] si sviluppa, fin dalle prime settimane di vita, come un sistema necessario per la sopravvivenza di un individuo umano all'interno di una malattie ecc.: Baroni 2003). In relazione a questo complesso di fattori tra loro interagenti e lungo tutto il ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] universale' che assuma la forma di una teoria complessiva dell'agire comunicativo (Habermas 1981), con forti implicazioni quella mediata da computer. Quest'ultima è tipicamente un sistema di c. asincrona il cui aspetto essenziale consiste nella ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] L'allargamento della termodinamica chimica ai processi irreversibili ha consentito di render conto dell'autorganizzazione di sistemi chimici complessi e della formazione di organismi (I. Prigogine, 1977). Gli studi cinetici delle reazioni chimiche (C ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] L'unica normativa ufficiale che restituisca un'idea del sistema teatrale italiano è quella che regola il finanziamento pubblico la Basilicata e la Calabria. Ma anche questo sistema, piuttosto complesso, appare oramai sclerotizzato e si è dimostrato, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] rado nel vicino Hôtel Saint-Pol, quasi mai al Louvre. In complesso egli stette poco a Parigi, e come lui fecero gli ultimi Valois costruzioni o di gallerie lungo la Senna e mediante un altro sistema parallelo, lungo la Rue de Rivoli. Di questo "grande ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] t. coinvolti. Il livello gestionale è quello che deve assicurare l'efficienza del sistemacomplessivo. Tenendo presente che l'inefficienza di un singolo componente del sistema può causare disfunzioni negli altri componenti, o addirittura in tutto il ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] logicamente questi processi evolutivi della struttura urbana si ricorre perciò sempre più frequentemente alla teoria dei sistemicomplessi, maturata nell'ambito delle scienze sociali, nella quale l'appartenenza (o l'ingresso) di un centro ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] applicativo e la cui portata effettiva sono lungi dall'essere chiariti (v. caos e complessità, e anche sistemi disordinati, App. V; complessità: Sistemicomplessi, in questa Appendice). Accanto a questi temi va menzionato l'apporto di teorie come ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...