BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] transetto di questo nuovo edificio e del suo sistema di contrafforti a O imposero la distruzione, intorno due campate occidentali e alla copertura della navata centrale. La lunghezza complessiva della navata e del transetto è di m. 49, la larghezza ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] mura e organizzato nella forma a fuso, secondo un sistema viario di tre direttrici parallele e convergenti alle opposte ), Roma-Bari 1981, pp. 3-67; L. Pani Ermini, Ricerche nel complesso di S. Saturno a Cagliari, Rend-PARA 55-56, 1982-1984, pp. ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] moschea di Tunisi (la Zaytūna) presenta una pianta molto complessa, ma vi si trovano tutte le caratteristiche della Grande si distingue dagli edifici religiosi precedentemente descritti per il sistema di volte a tutto sesto nelle navate, tagliate da ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] - oggi di nuovo coperti dal terreno - del sistema stradale primario diramantesi dalle diverse porte urbiche. Una di conoscono: nella città di Ašot il palazzo della cittadella (edificio complesso a due piani, includente due grandi sale di udienza e un ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] salone al piano terreno e cappella al piano superiore. Il sistema edilizio si basa sull'impiego del laterizio come materiale da stirpe regnante del ramo moravo dei Lussemburgo; il complesso venne profondamente trasformato in età barocca. Della chiesa ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] dei secc. 16° e 17° sulla base del sistema difensivo tardomedievale. La collina sulla quale si ergeva la hanno evidenziato come tale impianto fosse sorto sulle rovine di un complesso di edifici composto da una torre, ambienti annessi e una residenza ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] all'ultimo decennio del secolo (Carlson, 1988). Il sistema di copertura con volte a crociera costolonata è invece fabbrica in muratura che compongono la parte rimanente del complesso, corrispondenti alla cappella e agli appartamenti privati, sono ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] difesa. La via Iulia Augusta aveva estromesso N. dal sistema viario di età imperiale, ma una rete di percorsi 1989, pp. 255-281; A. Frondoni, Lo scavo e il restauro del complesso di S. Paragorio di Noli: acquisizioni recenti, RivAC 68, 1992, pp. ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] (Silva y Verástegui, 1987) e costituisce uno dei complessi scultorei più interessanti delle prov. basche.L'antica chiesa di Il lungo processo costruttivo ebbe come conseguenza che il sistema di supporti, costituito da pilastri circolari con colonne ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] non erano più concepite come elementi isolati, ma erano inserite nel sistema di un complesso difensivo. Il torrione di Châtillon, rivestito da una cortina, è inserito in due sistemi di fortificazione che formano l'uno il castello e l'altro la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...