Chimica
Per i composti chimici ➔ compósto di coordinazióne.
Linguistica
Collocazione su uno stesso piano di più elementi nella proposizione o di più proposizioni nel periodo. Nella c. i rapporti possono [...] . per asindeto).
Medicina
C. dei movimenti
Funzione del sistema nervoso centrale che, controllando la misura, la direzione, e , garantisce l’effetto utile dell’atto motorio complesso. Per questa funzione hanno importanza la sensibilità profonda ...
Leggi Tutto
In linguistica, il complesso delle variazioni del sistema di una lingua dipendenti dal contesto situazionale in cui avviene la comunicazione. ...
Leggi Tutto
In linguistica, il complesso delle variazioni del sistema di una lingua riconducibili all’estrazione e alla collocazione sociale dei parlanti. ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207)
Carlo Tagliavini
Nell'ultimo ventennio non sono mancati tentativi di sovvertire l'ordine apparente creato nella grammatica comparata delle lingue indoeuropee dalla precedente [...] è una "fonetica sincronica" e nello stesso tempo una "fonetica strutturale", in quanto mette in evidenza il sistema, la struttura, di un complesso fonetico. Già De Saussure e E. Sapir avevano parlato rispettivamente di systhèmes e di pattern nelle ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] il primo individua nel tagmema l'unità minima grammaticale, elaborando "un sistema che consente, utilizzando la teoria delle matrici, di presentare graficamente il complesso intreccio dei rapporti che entrano in gioco, le dimensioni delle costruzioni ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ampio, sì che entro di esso si è sviluppato tutto un sistema di valli, le quali in basso si riuniscono per la massima più basso di tutta l'Italia settentrionale e più basso che nel complesso del regno. I centri abitati erano nel 1931 in numero di 1073 ...
Leggi Tutto
SIGNIFICATO
Federica Casadei
Antonio Rainone
Linguistica. - Cardine della riflessione sul linguaggio, poiché questo serve innanzitutto a significare, e luogo della relazione mondo-pensiero-linguaggio, [...] oggettive o psicologiche, esso si definisce solo all'interno del sistema di valori, la lingua, in cui ogni termine riceve Cinque, La semantica generativa, Torino 1979.
Per un quadro complessivo dell'approccio cognitivo v. G. Lakoff, Women, fire, and ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] come sinonimo appunto di contrastivo. Attraverso questa complessa trafila semantica si è dunque consolidata l'accezione in quanto esempi di ''prestito profondo'' ovvero di interferenza sistemica e non superficiale. Pur tuttavia è con Languages in ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] UPSID (University of California Phonological Segment Inventory Database), relativo ai sistemi fonologici, e lo Universalienprojekt dell'università di Colonia, diretto da H. Seiler. In complesso, la ricerca sugli u. è una delle direzioni più attive ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] concepì il s. soprattutto come "reazione etnica" isolando un complesso di mutamenti fonetici (per es.,. nel francese "l'acutissima sintetica del movimento linguistico (concetto di tendenza, di sistema, ecc.), fu agevole assorbire il concetto di s., ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...