Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] di sequenziamento. Smith persuase Venter a provare questo sistema sul batterio Haemophilus influenzae. La sequenza del genoma di utilizzare la nuova tecnica per sequenziare un genoma complesso. Collins tentò di stabilire un rapporto di collaborazione ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] costituire lo spazio potenziale per questo desiderio.
Nel complesso mondo che sta dietro al desiderio di un , per altri gruppi è invece determinante limitarne il numero. Un sistema di controllo delle nascite messo in atto da molte popolazioni di ...
Leggi Tutto
Medicina basata sulle prove di efficacia
Massimo Tombesi
La medicina delle prove di efficacia, nota anche come medicina basata sulle evidenze (EBM, Evidence-based medicine), è un metodo clinico ideato [...] la supportano (un esempio è riportato nella tab. 2, ma esistono diversi sistemi di gradazione). La massima forza delle prove si ha perciò quando nel complesso vi sono più studi sperimentali con conclusioni concordanti (valutati mediante metanalisi o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] delle Grazie, detta Chiesa della Madonna del Letto, nel complesso monumentale dell’Ospedale del Ceppo.
Le prime ricerche
Pacini assai frequenti, e si era reso indispensabile adottare un sistema efficace per la loro rianimazione, al di là di quelli ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] non perfettamente rigida, nonché la possibilità di dotare la carrozzella di un sistema di controllo di facile utilizzo da parte del disabile e, quindi, necessariamente complesso. Una terza soluzione, utile nel caso di disabilità più gravi, può ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] : le progressive conoscenze rivelano un sistema molto complesso, confermandone tuttavia il significato fondamentale. prodotti agricoli sui mercati e al progresso tecnologico raggiunto nel sistema di produzione che va sotto il nome di 'rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] , Marotta lasciò la direzione.
Il ‘caso Marotta’
Tra il 1963 e il 1964, in un complesso periodo di ridefinizione istituzionale del sistema della ricerca nella fase di avvio dell’alleanza di centrosinistra fra Partito socialista italiano e Democrazia ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] . I correlati fisici riflettono un interessamento del sistema nervoso autonomo, coinvolgendo diversi organi e apparati, alle manifestazioni ansiose rendendo il quadro via via più complesso nel corso del tempo. Anche se è metodologicamente difficile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] la centralità della pratica terapeutica. In tale quadro ampio e complesso, egli si colloca tra i fondatori della moderna anatomopatologia.
La della salute e della malattia, entro un sistema di medicina separato dall’urgenza della prassi terapeutica ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] nuove. Importanti anche i suoi contributi alla chirurgia del sistema nervoso: nel 1897 pubblicò Trentuno casi di chirurgia cranica , da altri venne invece ritenuto gravemente traumatizzante e complesso (cfr. Osti). In realtà, fondandosi su chiari ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...