VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] "Galleria degli specchi" e in generale la parte centrale di un vasto complesso prolungato a destra e a sinistra dall'ala sud o "ala dei e si perde all'infinito. Nelle macchie sono stati sistemati dei boschetti in varie epoche: quello del colonnato è ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] militari di guerra propriamente detti. In Russia infatti il sistema della "terra bruciata" messo in atto rigorosamente nelle anche politico, pur se fu accettato e seguito per un'evidente complessità di motivi.
L'8 settembre 1943. - Ma più che all ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] economica. Il PIL si è contratto in questo periodo complessivamente del 12% in termini reali. Nell'aprile del 1981 presente alla Biennale di Venezia del 1970 con uno sciame di api sistemate in un contenitore trasparente, e quelli di L. Porter (n. ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] bonifica e irrigazione in corso di esecuzione si segnalano il sistema Danubio-Tibisco-Danubio, iniziato nel 1957 nella Voivodina (1, sulle direttrici Lubiana-Zagabria-Belgrado e Zagabria-Ptuj. In complesso la rete stradale si è allungata dagli 81.681 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] Ausa (Awasa; alt. m. 1708; area 150 kmq.); il bacino imbrifero complessivo è di circa 16.120 kmq. Lo Zuai solo in periodi di piena deversa ampliamento e attrezzatura del porto di Mogadiscio; 4. sistemazione del porto di Merca; 5. accordi con la Gran ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] componenti internazionali nel movimento di alcuni grandi porti commerciali (come il sistema di banchine tra New York e Newark e quello tra Los Angeles e Long Beach) e di un esteso complesso di aeroporti (con i nodi principali negli scali di New York ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] sono detti i m. con comando a distanza.
Nella guida dei m. occorre peraltro distinguere il sistema di guida vero e proprio, complesso elettronico capace di definire istante per istante la traiettoria da seguire per colpire il bersaglio, dal ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] università.
La rete delle vie di comunicazione appare nel complesso adeguata alle esigenze regionali. Nel 1990 la rete stradale misurava del Po e del Ticino sono tutelate secondo un sistema di aree protette. Tra le più significative e importanti ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] operai è modesto, se messo in rapporto con la popolazione complessiva: erano essi 6155 nel 1899, salgono a 10.482 nel R. Pope (1935) dove la "Dichiarazione d'indipendenza" sarà sistemata in un apposito sacrario per il quale Barry Faulkner eseguirà le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] colonia di Deultum. Altre emergenze sono state riconosciute come stazioni romane lungo i sistemi viari: a Kostinbrod è stata ravvisata la mutatio Scretisca (complesso architettonico mosaicato di 3°-4° sec.), in località Stenicile (dip. di Plovdiv) la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...