Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] in tale prospettiva lo stesso sviluppo mondiale del «sistema borghese». La «vertiginosa estensione della sua cui tutto il resto assume la parte di semplice condizione, o di complemento» (Scritti filosofici e politici, a cura di F. Sbarberi, 1973, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] il sistema che si ottiene non è più completamente integrabile, e anzi ha in generale solo una costante del moto, l'energia, comunque piccolo sia il valore numerico del parametro ε. Sulla superficie Hε=E esiste un insieme, il cui complemento ha misura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] basi 'legittime' sono soltanto AT, TA, GC e CG. La doppia elica del DNA può essere paragonata a una scala a chiocciola, i cui gradini sono (DNA complementare all'RNA) ottenuti tramite PCR. Con l'uso di queste tecnologie e di vari sistemi (ink- ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] si prestano perfettamente a individuare il sistema fonologico, almeno vocalico, del milanese medievale (la limitazione è opportuna la cosiddetta legge Migliorini, per la quale il complemento di materia retto da articolo determinativo + nome vuole ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] -136, 154-184, e 1982; v. Loasby, i contributi del 1982).
Sistema d'impresa conoscenza e profitto
Controllo della produzione e incertezza
Tra gli di credito ex novo costituisce il 'complemento monetario' dell'attività innovativa dell'imprenditore. ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] il sistema che si ottiene non è più completamente integrabile e anzi ha in generale solo una costante del moto, l'energia, comunque piccolo sia il valore numerico del parametro ε. Sulla superficie Hε=E esiste un insieme, il cui complemento ha misura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] generalizzazione (Lagrange 1788, p. 198) e cioè l'estensione del principio a sistemi reonomi, nei quali le equazioni [5] dipendono dal tempo t dell'energia, e ne rappresentava una sorta di complemento naturale e necessario: "Tutto ciò che accade ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] che viene proposta è che lo stress sia una risposta delsistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le verbo, "stressare", come nome proprio, "stress", e come complemento di termine, la risposta "allo stress". In base a ciò ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] essi conservano tracce dell’impiego del ➔ caso, che era correntemente usato nel sistema nominale e pronominale latino. c’è una distinzione di forma fra pronomi con funzione di complemento diretto e indiretto, con una differenziazione di genere per i ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] quali è la Banca Mondiale (o IBRD). A suo complemento sono state costituite, anch'esse con capitale pubblico proveniente in stato fatto con l'entrata in funzione nel marzo del 1979 delSistema Monetario Europeo (European Monetary System o EMS). Con ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...