Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] sorgente è stato successivamente ottimizzato con l'introduzione delsistema nanospray che, facendo uso di un microcapillare il più semplice degli obiettivi della proteomica, come complemento della genomica, è quello meramente descrittivo, e riguarda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] , la struttura su cui si edifica in ultima istanza il sistema delle istituzioni e delle credenze, delle idee coerenti con la D’altra parte, il complemento di questa legge è dato dagli effetti dell’aumento del capitale costante rispetto al capitale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] iniziative e interventi concernenti i vari settori delsistema di alimentazione a livello mondiale e regionale. che continuano l'allattamento al seno con altri alimenti di complemento sino a 2 anni dal parto; g) promozione dell'accrescimento ...
Leggi Tutto
Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] il primo virus da computer che infetta specificamente il sistema operativo Windows 95. Chiamato Boza, il virus corrompe a indicare che il soggetto (Marco) è dato e che il complementodel verbo (una mela) è nuovo:
(36) Marco ha mangiato una ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] complemento proteico più abbondante che comprende proteine 'condivise' con i ribosomi 8OS degli eucarioti.
Trascurando per semplicità descrittiva la ripartizione delle diverse proteine tra le due subunità del di volta delsistema promuovendo il ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] il D. dovette ricercare una sistemazione economica, e si orientò a nel complesso costituiscono un complemento significativo, su punti . Sez. IV, 26); il Pentolini stesso, il Del Turco ed il Niccoli disposero ampiamente dei suoi manoscritti, che ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] puntiformi nella collocazione originale. Questi sistemi di frange, detti lenti di Soret dal nome del fisico francese che li ottenne per del problema rappresentato dallo speckle noise. Allora essa costituirà sicuramente un importantissimo complemento ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] In queste condizioni la potenza importante ai fini dell'economia delsistema è quella da trasmettere da bordo; questa varia in proporzione applicazioni almeno per le regioni del mondo poco abitate oppure come complemento alla rete terrestre, per far ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] affidandosi alla maestria del suo mestiere di storico. In questo quadro lo Ch. inserì, nel 1938, un indispensabile complemento, con titolo . Sostenne ed ottenne che venisse adottato il sistema dei Documents diplomatiques français, fondato sull'ordine ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] statali, essa assunse una funzione di supporto e di complemento dell'intervento dello Stato. Non è un caso che proprio sentimento di appartenenza civile, alla realizzazione del bene comune. Integrata in un sistema pubblico che ne orientasse e ne ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...