• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
419 risultati
Tutti i risultati [419]
Matematica [123]
Filosofia [82]
Fisica [59]
Biografie [38]
Storia della matematica [37]
Fisica matematica [33]
Temi generali [35]
Storia della fisica [32]
Algebra [28]
Economia [22]

insiemi, teoria degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

insiemi, teoria degli insiemi, teoria degli settore della matematica che studia gli insiemi, le loro proprietà e le operazioni tra essi. La prima trattazione sistematica della teoria degli insiemi si [...] ritenendo probabilmente di poterla risolvere, una contraddizione nel suo sistema, l’antinomia e A.N. Whitehead; la teoria assiomatica di E. Zermelo, poi arricchita da A. Fraenkel (→ Zermelo-Fraenkel, assiomi di); la teoria delle classi proposta da J ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – TEORIA DEGLI INSIEMI – IPOTESI DEL CONTINUO – FILOSOFIA SCOLASTICA – INSIEME DELLE PARTI

numero

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero numero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] naturali, per esempio mediante gli assiomi di Peano (→ N, insieme dei numeri naturali; → Peano, assiomi di), a partire dai quali possono essere definite le operazioni e la struttura algebrica di N. A partire dal sistema dei numeri naturali, mediante ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI TRANSFINITI – INCOMMENSURABILITÀ – NUMERO IMMAGINARIO – NUMERI IRRAZIONALI

logica intuizionista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

logica intuizionista Silvio Bozzi La più studiata rivale della logica classica sin da quando fu assiomatizzata da Arend Heyting nel 1930. Già Anchei M. Kolmogorov nel 1925 e Vasili I. Glivenko nel 1929 [...] per la logica classica semplicemente eliminando alcuni assiomi validi classicamente. I connettivi ∧,∨,→ risultano non dimostrare molte proprietà significative di HI, per es., che esso è interpretabile nel sistema modale S4 di Clarence I. Lewis dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA PROPOSIZIONALE – LOGICA MATEMATICA – ASSIOMATIZZAZIONE – DAVID HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica intuizionista (1)
Mostra Tutti

Scienza nuova

Dizionario di filosofia (2009)

Scienza nuova Opera di G.B. Vico, pubblicata in prima edizione nel 1725, in edizione rivista nel 1730 e con ulteriori modifiche nel 1744. Il titolo completo dello scritto è Principi di una scienza nuova [...] di identificare principi unitari e omogenei di sviluppo della conoscenza e della ‘mente’ dell’uomo di cui la storia è espressione concreta. A tal fine stabilisce «degnità» o assiomi forme supreme di sviluppo determinati sistemi di conoscenze o ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVIDENZIALISTICA – RAZIONALISMO – MACHIAVELLI – METAFISICO – FILOSOFIA

proposizioni, calcolo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

proposizioni, calcolo delle proposizioni, calcolo delle calcolo logico sviluppato nell’ambito del linguaggio degli → enunciati, detto anche calcolo proposizionale. I suoi oggetti sono le proposizioni, [...] che se Γ è un insieme di fbf e A e B sono due fbf, allora se da Γ e A si deduce B, allora da Γ si deduce A ⇒ B. Quindi, se dagli assiomi e dalla fbf A si deduce B allora A ⇒ B è un teorema nel sistema formale del calcolo delle proposizioni ed ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO PROPOSIZIONALE – TEOREMA DI COMPLETEZZA – REGOLE DI → INFERENZA – LINGUAGGIO FORMALE – SISTEMA FORMALE

formalismo

Enciclopedia della Matematica (2017)

formalismo formalismo concezione della matematica secondo la quale una teoria matematica è, essenzialmente, il complesso linguistico che la descrive, organizzato in un particolare sistema assiomatico [...] assiomi) e dalle regole del gioco che si possono applicare (regole deduttive). All’interno di questa posizione si può andare da un formalismo estremo di carattere strumentale, secondo il quale la matematica è esclusivamente una collezione di sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI → GÖDEL – SISTEMA ASSIOMATICO – SISTEMA FORMALE – EPISTEMOLOGICA – INTUIZIONISMO

matematica ed evoluzione biologica

Lessico del XXI Secolo (2013)

matematica ed evoluzione biologica matemàtica ed evoluzióne biològica. – Nel 21° sec. il dibattito sul rapporto fra matematica ed evoluzione biologica si è sviluppato intorno a posizioni radicali quali [...] ‘minimo’ che viene conservato in ogni sistema logico, classico o non classico. In il senso stesso della ragione intesa come capacità di raggiungere i mezzi adatti a uno scopo ( alla scoperta, non derivabile da assiomi dati, sia alla giustificazione ... Leggi Tutto

mondi possibili

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mondi possibili Claudio Pizzi La nozione di mondi possibili si fa risalire storicamente a Gottfried Wilhelm Leibniz, che intendeva i mondi possibili come idee nella mente di Dio. Nella metafisica di [...] la riflessività, la transitività ecc., corrispondenti ad assiomi propri dei vari sistemi di modalità logiche, ma possono anche essere tali, per es., da ammettere un ordinamento interno di somiglianza, come si richiede nella logica dei condizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA

Zermelo

Enciclopedia della Matematica (2013)

Zermelo Zermelo Ernst (Berlino 1871 - Friburgo, Baden-Württemberg, 1953) matematico tedesco. Seguì corsi universitari in matematica (a Berlino), in fisica (a Halle) e in filosofia (a Friburgo). Conseguì [...] di isolare, attraverso l’imposizione di una determinata condizione, un sottoinsieme di un insieme già dato, e, inoltre, con un assioma che garantisce l’esistenza di Fraenkel e T.A. Skolem, il sistema assiomatico di Zermelo è usato oggi dalla quasi ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEL → BUON ORDINAMENTO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – TEORIA DEGLI INSIEMI – ASSIOMA DELLA SCELTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zermelo (3)
Mostra Tutti

Lobacevskij

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lobacevskij Lobačevskij Nicolaj Ivanovič (Nižnij Novgorod 1793 - Kazan’ 1856) matematico russo. È noto soprattutto per essere uno dei fondatori delle → geometrie non euclidee. Compì gli studi secondari [...] cioè creato un nuovo sistema geometrico in cui valgono tutti i postulati euclidei tranne il quinto postulato. Da Euclide fino a Lobačevskij, i matematici avevano tentato di dimostrare tale postulato a partire dagli assiomi generali e dagli altri ... Leggi Tutto
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NIŽNIJ NOVGOROD – IPERBOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lobacevskij (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 42
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
assiòma
assioma assiòma s. m. [dal lat. tardo axioma -ătis, gr. ἀξίωμα -ατος der. di ἄξιος «degno»] (pl. -i). – Nel linguaggio com., verità o principio che si ammette senza discussione, evidente di per sé. In filosofia, principio certo per immediata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali