Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] nel campo da qualche centinaio di watt a diverse centinaia di kilowatt, i sistemidi alimentazione con continuità assoluta (UPS, uninterruptible power supply) per utenze privilegiate (quali centri dielaborazione dati, apparecchiature elettromedicali ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] dielaborazione in tempi diversi e inoltre, mentre alcuni di essi forniscono informazioni immediate, altri necessitano di fasi dielaborazione o che non dispongono disistemidi sorveglianza a terra, la prima informazione di uno stato preeruttivo può ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) del CNR ha il compito dielaborare metodologie di studio e sperimentare tecniche di intervento e sistemidi controllo per la mitigazione del rischio, così da definire un modello idraulico ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] l’accrescimento, la vecchia cuticola viene abbandonata e ne viene elaborata una nuova nel processo della muta. I colori, anche molto soddisfacenti, e può essere definita come un sistemadi regolazione dei fitofagi che utilizza tutte le tecniche ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] del materiale, permette una notevole libertà nell’impostazione spaziale dell’opera.
La tecnica viene elaborata nel tempo, perfezionando il sistemadi canali e di sfiati per l’uniforme diffusione del m. fuso e rendendo sempre più sottile lo spessore ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] di p.), è destinata a servire di guida e di progetto per una costruzione.
Complesso di indicazioni, ordinatamente elaborate massimo assunto come riferimento di un determinato sistemadi coordinate sferiche celesti. Nel sistema altazimutale (altezza e ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] la Comunità Europea dell’Energia Atomica, responsabile dielaborare e attuare una politica comune che garantisca gli -Ballistic Missile) del 1972, che vietava di fatto lo spiegamento disistemidi protezione anti-missile, USA e URSS accettavano ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] dielaboratori elettronici sempre più veloci e in particolare, a partire degli anni 1990, dalla disponibilità di potenti elaboratori ad architettura parallela, capaci di compiere in tempi ragionevoli calcoli complessi su sistemi molecolari di ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] anche a una forza di richiamo elastica e a una forza resistente, proporzionale alla velocità; fissato su l un sistemadi ascisse x, il intuitiva.
Il tipo di r. interne è, nel test di H. Rorschach (➔), il modo dielaborazione degli stimoli ambientali, ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] avvantaggiato in rapidità di risposta e in precisione. I sistemi a segnali campionati sono particolarmente adatti a essere impiegati con apparati che trattano grandezze discontinue nel tempo, quali sono, per es., elaboratori elettronici e radar ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...