RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] salvaguardia storica nella ricerca critica.
Di questa nuova prassi, in elaborazione presso l'Istituto, è possibile il valore e la chiara lettura di quei singoli elementi originarî.
Esempî caratteristici di questo sistemadi lavoro, valso a dare nuova ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] tramite fusione sensoriale).
2) Sistemidi controllo adattativi: sistemi d'integrazione sensoriale-motore; sistemi intelligenti di controllo dei processi; sistemi intelligenti di controllo di apparecchiature.
3) Elaborazione adattativa dei segnali ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di biologia in senso estensivo si comprendono tutte le scienze della vita; in senso stretto, con questo nome si è indicata poi la scienza dei costumi degli animali (ecologia) e delle condizioni [...] e anche dell'embriologia. La nozione disistemadi organi e disistemadi tessuti fu introdotta all'inizio del sec di Darwin: Nägeli, Weismann, Eimer sino a De Vries (creatore della teoria delle mutazioni), si compie il ciclo storico dell'elaborazione ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] per quanto riguarda la separazione dei due ordini disistemi giuridici che la Corte comunitaria contesta e la contrasti sugli aspetti militari della cooperazione e sull'elaborazionedi politiche economiche comuni.
bibliografia
Sul federalismo in ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] e, sempre più spesso, rende conto anche dei progetti in corso dielaborazione), negli ultimi anni si è assistito anche a un notevole sviluppo e alla conseguente disponibilità delle informazioni in sistemidi consultazione on-line e condivisi. Infatti, ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] e l'elaborazione dei dati (optical processing) che spesso operano su concetti familiari in elettronica (trasformate di Fourier, filtraggi spettrale della luce emessa. Sistemidi questo genere possono vaporizzare un singolo punto di un campione in un ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA
Franco Papitto
L'espressione ''Unione Europea'' è consacrata dal trattato firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dai dodici paesi membri della CEE (v. in questa Appendice). Nel primo [...] una complessa procedura di "codecisione" che associa più strettamente il Parlamento all'elaborazione delle decisioni del dei lavoratori ai mutamenti industriali e all'evoluzione dei sistemidi produzione.
5a) Promuovere l'adeguamento delle strutture ...
Leggi Tutto
MUSEO.
Stefania Zuliani
Silvia Lilli
– Musei di arte contemporanea e di architettura. – La nuova concezione del museo. I musei italiani e i nuovi musei ‘migranti’. Bibliografia. Ecomuseo
Musei di arte [...] alla presenza di collezioni permanenti, si mostra come complesso sistemadi mediazione, una vivace «zona di contatto» ( fibra di carbonio che si offre innanzitutto come una piattaforma dielaborazione relazionale e come un crocevia di mediazione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] . Una situazione del tipo di quella ipotizzata richiede la previsione disistemidi arbitraggio o, addirittura, l'instaurazione di rapporti di tipo associativo. Richiede comunque sistemidi coordinamento dei comportamenti delle due parti, diversi ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] sintattico, secondo cui la l. m. si risolve nell'elaborazionedisistemi simbolici artificiali o calcoli, atti a rappresentare la struttura di giudizî e di ragionamenti logicamente validi, è stato integrato da una prospettiva semantica, riguardante ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...