Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] sferiche delle misure del campo medio
Questo procedimento matematico dielaborazione delle misure del campo medio risale, nella forma della rotazione terrestre, le correnti di plasma sono risolte in un sistemadi correnti elettriche elicoidali, tali ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] radar, al sonar, ai codificatori per s. vocale, ai sistemidi trasmissione Spread-Spectrum. Un caso di grande rilevanza si ha nei sistemidi deconvoluzione predittiva per elaborazionedi s. geofisici. In questo campo applicativo sono utilizzate varie ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] ai cubi dei semigrandi-assi delle orbite), dedotte dalla ventennale elaborazione del vasto materiale di osservazione del suo maestro Tycho Brahe, il quale, col suo sistema (ticonico) addietro citato, aveva segnato un passo indietro rispetto a ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] , né sono generati nell'elaborazione digestiva degli alimenti stessi, di massa del corpo, di sviluppo del tronco e dei visceri, di sviluppo in larghezza del corpo. Quando, nella fase di crescenza, predomina la costellazione del sistemadi relazione di ...
Leggi Tutto
(X, p. 588; App. V, i, p. 659)
Il c., nelle sue accezioni più evidenti e suggestive, viene ampiamente descritto nella voce originaria, nel vol. X dell'Enciclopedia Italiana, dove sono esposte anche le [...] tra le varie componenti del sistema climatico. L'indirizzo oggi più seguito nelle ricerche sul c. è quello dell'elaborazionedi modelli numerici di clima. Con la simulazione numerica mediante elaboratore elettronico si cerca di rappresentare, in un ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] moderno infatti concorrono motivi critici diversi, scaturiti dall'elaborazione del pensiero negli ultimi decennî del sec. XIX di produttori, e propugna un'organizzazione corporativa attuata mediante un sistemadi sindacati verticali per rami di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] i criteri per controllare le emissioni e proteggere da interferenze ambienti, dispositivi elettronici, sistemidielaborazionedi dati, apparati di telecomunicazioni, che possono essere soggetti a intercettazione o disturbo. La strumentazione per le ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] attribuiti alla necessità di approvvigionamento di metalli cupriferi e metalliferi etruschi. Nell'elaborazionedi tale quadro di recente intraprese sull'evoluzione del sistema fonetico e, conseguentemente, di quello morfologico, - valga a titolo di ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] ), che sono individuabili nel relativo flusso sismico mediante l'elaborazionedi funzioni empiriche che ne descrivono l'andamento nel tempo. Questo approccio è coerente con la teoria dei sistemi dinamici non lineari, in base alla quale sono attese ...
Leggi Tutto
GEOGRAFICHE, CARTE
Giuseppe Caraci
Carta geografica in genere è la rappresentazione in piano di tutta o d'una parte della superficie terrestre, rappresentazione ottenuta per mezzo di punti, linee e [...] 500, 1000, 2000, ecc., m.), mentre ha prevalso il sistemadi rappresentare la successione delle altezze mediante un diverso colore, o meno l'elaborazionedi questi dati a un tal fine non fu ancora condotta a termine: la grande impresa di una carta ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...