Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] escogitati tarî sistemi e processi speciali di fabbricazione. Fra questi merita di essere menzionato un sistemadi filigrana della singoli studiosi ed esperti. Questo materiale, raccolto, elaborato e coordinato dal Ministero delle corporazioni (che, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] e definitivamente le eresie di Nestorio e di Eutiche, chiude il periodo dielaborazione della definizione dogmatica della gli unitariani americani e inglesi, pur tra la varietà dei sistemi e degli atteggiamenti, il docetismo non si ripresenta più. Fra ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] aumentare enormemente di volume. Alle cellule di Kupffer che per queste proprietà rientrerebbero nel grande gruppo degli istiociti (sistema reticolo-endoteliale), furono attribuite funzioni molteplici; parteciperebbero all'elaborazione dei pigmenti ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] che il soggetto è morto senza avere potuto elaborare focolai di difesa, ma presentando lesioni solo infiammatorie o centri urbani e per i villaggi d'Italia.
Con questo sistemadi provvidenze attuate dal governo fascista s'è affrontato in pieno il ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] favori l'impianto di peschiere e la sistemazionedi bacini lacustri a questo fine (Laghi di Fucecchio e di Castiglione della Pescaia sostituì infine il primato di Firenze, non solo ci attesta tutto quel processo dielaborazione nell'uso della lingua, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di Zogu I re degli Albanesi. Il giorno stesso il nuovo sovrano prestava giuramento dinanzi all'assemblea.
Questa prosegue intanto gli studî per l'elaborazione ,1, 210) e quasi tutto il sistemadi coniugazione (Pedersen, Albanesische Texte mit Glossar, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] un quadro più ampio, in intimo collegamento con la teoria dei sistemidi moduli e dei corpi algebrici, fondata da L. Kronecker e da R. Dedekind e H. Weber (1881), poi elaborata ed estesa secondo diverse direzioni da numerosi autori.
Tra i teoremi ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] acque fluviali - che fanno parte di un piano di lavori pubblici e di riforme profonde elaborato in questi ultimi anni - sono sul sale, auro coronario). Non è invece noto un sistemadi monopolî paragonabile a quello dell'Egitto tolemaico. Tutto il ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] mitigandosi con il progredire dei sistemidi comunicazione. Per terra, la costruzione di ferrovie, che seguono i passi fu accolto con entusiasmo. Una commissione, da lui presieduta, elaborò la nuova costituzione che fu approvata col plebiscito del 30 ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] che quando un corpo, o sistemadi corpi, riceve dall'esterno una quantità di calore Q, questa serve a Il successo di queste teorie cinetiche fu di sprone alla ulteriore elaborazione. Il passo più importante da fare era quello di determinare la ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...