Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una società rappresenta sé stessa, il suo passato e il sistema delle innovazioni e degli avanzamenti che propone.
Tipologia delle città
di ogni intervento urbano; l'arte, vale a dire il luogo dielaborazione dei modelli di pensiero e di ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] gota viene creato nelle aree prealpine un sistemadi fortificazioni, di cui esistono resti significativi in Valcamonica, in un altro edificio, palazzo Sassi, dopo elaborati lavori di ristrutturazione ispirati ai criteri del restauro conservativo (1989 ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] di essere definito, cioè di divenire dogma, pur essendo una verità generalmente accettata, ha dovuto attraversare una lenta e lunga elaborazione; e di del dogma; anzi le stesse mancanze del sistemadi Origene e le conseguenti incertezze e confusioni ...
Leggi Tutto
. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] ma soprattutto militari. Sono tuttora in fase incerta dielaborazione i tipi più spinti ("strap-on") consistenti in ricerca, come banco prova volante per sistemidi propulsione, di governo e di stabilizzazione automatica, con particolare riferimento a ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] stessa dell'omeostasi, così come lo è l'attività dell'altro sistemadi correlazione, che è quello nervoso.
Non si trovi una contraddizione propone come una versione di connessionismo elaborata in un sistema complesso di componenti neurali, assume la ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] fine degli anni Settanta. Tuttavia, l'elaborazione dell'enorme mole di dati raccolti è proseguita fino a oggi insieme in modo casuale.
I satelliti di Nettuno. - Come il sistemadi Urano, anche quello di Nettuno è stato finora esplorato soltanto dalla ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] . Ha elaborato strumenti concettuali raffinati; statistiche sofisticate; modelli econometrici la cui soluzione può essere ottenuta solo tramite l'ausilio di calcolatori elettronici. Ma, ripetiamo, programmare lo sviluppo di un sistema economico ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] pur sostituendo al sistemadi designazione e di adozione per la successione al trono un sistema dinastico. Questa nuova di elementi discordanti in passi comuni a un medesimo stadio dielaborazione, e d'altra parte d'inconfutabili affinità in passi di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] e sequenziale (fig. 7) con un ben determinato programma, rilevando i segnali di uscita di un sistemadi strumenti e/o sensori, misurandoli ed elaborandoli, per fornirne poi una registrazione sistematica. I consueti mezzi informatici si utilizzano a ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] di abbandonare il sistemadi governo collettivo - considerato esemplarmente democratico - presieduto da W. Beltrán e di .
Nel 1912 si presenta un progetto di piano regolatore per la città, elaborato da una commissione tecnica composta dall'ingegnere ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...