IACOPO (Giacomo) da Campione
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto, figlio di Zambonino da Campione, attivo a Milano negli ultimi due decenni del XIV secolo.
Il [...] primario per quanto riguarda la modulazione e l'elaborazione plastica di questa architettura, è altrettanto probabile che a I delle navatelle e della navata, con il caratteristico sistemadi archi rampanti e contrafforti, e alcune delle volte ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] e parastatale, anche in relazione alla riorganizzazione del sistema pubblico che si sarebbe resa necessaria per l’ già in avanzata fase dielaborazione, Petrilli si avvalse di un comitato direttivo e di un consiglio di esperti, articolato in ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] sulle fondazioni razionali del diritto e sui procedimenti dielaborazione dogmatica una speciale attenzione per la genesi storica del strumento in grado di assicurare l’evoluzione organica del sistema giuridico a fronte di un contesto sociale ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] agosto 1592), che aveva stabilito un organico sistemadi controlli sulle finanze dei comuni dello Stato della giocò un ruolo importante nell’elaborazione della politica pontificia in occasione della crisi dell’interdetto di Venezia.
Morì a Roma il ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] dell'assenza di un qualsiasi tentativo dielaborazione scientifica, nonché di interessi di Stato di Parma (Mazzatinti), assieme con i molti altri di tal genere di cui ci è pervenuta notizia, testimoniano non solo una vasta conoscenza del sistemadi ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] atteggiamento di grande attenzione verso l'elaborazione delle notizie statistiche.
A. Pettinari scrive che il F. fu maestro di Milano 1873. La Pettinari ricorda anche un suo Nuovo sistemadi reclutamento…, senza fornirne però le date.
Il F. ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] ; sebbene partecipasse dei sistemidi costruzione Gordon (degli anelli metallici, cioè, con le leve e le chiavi aperte, alle quali egli aggiunse la leva del si bemolle, detta, appunto, "leva Briccialdi") e Böhm (elaborazione sopra un tubo cilindrico ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] hanno richiamato l'attenzione sulla componente toscana del sistemadi rappresentazione adottato dal G.: una componente, di quella cultura figurativa (Piero di Cosimo, Michele di Ridolfo del Ghirlandaio), rimarrebbe presenza costante nell'elaborazione ...
Leggi Tutto
CASABURI, Vittorio
Alberto Simoncini
Nacque a Salemo il 4 nov. 1881 da Enrico e Maria Abbondati. Conseguì nel 1903 il diploma di chimico tecnico nel politecnico federale di Zurigo; nel 1904 frequentò [...] importante per la messa a punto di un più moderno sistemadi concia al vegetale. Nel 1936, elaborazionedi metodi e tecniche ufficiali per la determinazione di alcune caratteristiche del cuoio con: Proposta di controllo della solidità di tinture di ...
Leggi Tutto
GIBERTINI, Dante
Roberto Anderlini
Nacque il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro, agricoltore, e da Amalia Tedeschi. Laureatosi nel 1900 in scienze agrarie, trovò impiego presso la cattedra [...] provvedevano a un intenso assorbimento di nitrati e alla loro elaborazione e immediata assimilazione per far dalla sua proposta del sistemadi nitratazione invernale.
Non mancarono obiezioni e interrogativi sul nuovo sistema al suo primo diffondersi ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...