AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] . Il sistema del prezzo di mercato riassume e comunica informazioni sui costi di opportunità degli utilizzi alternativi in maniera straordinariamente economica, evitando così tutto il macchinoso apparato di raccolta e dielaborazione centralizzata ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] considera l'evoluzione dei vertebrati - pare di poter scorgere una successione di tappe, in riferimento alle quali il cervello si pone come un "sistema in più" rispetto al genoma per immagazzinare, elaborare e trasmettere informazioni, e anzi finisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] (István) Apáthy, Albrecht Bethe, Franz Nissl, Hans Held.
La teoria di Gerlach era il frutto più maturo ed elaboratodi un'idea sulla struttura del sistema nervoso che si era affermata in contrasto con la dottrina cellulare e che sarà dominante ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] operatori e degli intermediari, e un sistemadi intervento e di rimborso per i più indigenti sono perfettamente presuppongono alcune attività di trasformazione e dielaborazione, e un gruppo industriale può legittimamente disporre di banche proprie. ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] ciò ha incrementato ulteriormente il cambiamento culturale, poiché un sistemadi comunicazione più progredito rende possibile la trasmissione di una maggiore quantità di informazioni. Il risultato è l'elaborazionedi più memi i quali - posto che non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] mezzo, e questo può essere soltanto pensato come sistemadi cause finali" (Gesammelte Schriften, VIII, p. di approcci filosofici di tipo positivista e sperimentale, i quali enfatizzavano una strategia graduale di contro all'elaborazionedi modelli di ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] sono specializzati nell'elaborazionedi sostanze con un'azione fisiologica o nell'eliminazione di prodotti di rifiuto dell' vaso arterioso. Tale sistema cilindrico di lamelle disposte concentricamente prende il nome disistemadi Havers od osteone.
...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sulla superficie esterna della testa attraverso un sistemadi elettrodi standardizzato; le oscillazioni osservate (onde cerebrali di acquisizione ed elaborazionedi segnali, è in grado di calcolare il valore medio di una lunga serie di risposte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919) formulò un articolato sistemadi pensiero con il quale difendeva un'ideologia monistica e la sua teoria; il suo obiettivo non era quello dielaborare una scienza esatta dello sviluppo. Inoltre egli si rivolgeva al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] anni Quaranta la cellula era dunque vista come un sistemadi cicli metabolici interconnessi, con l'ATP (adenosintrifosfato) come che la fisica chimica approntava le apparecchiature ed elaborava i metodi che sarebbero poi stati applicati dall' ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...