Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] delle regioni ad autonomia speciale e sull’elaborazione giurisprudenziale di cui erano fatte oggetto.
Nell’ambito del del regionalismo in Italia?, 1995; T. Groppi, Il sistemadi distribuzione delle competenze tra lo Stato e le comunità autonome, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] la differente lettura di teorie e discorsi di ragion di Stato che prende origine dall’elaborazione particolarissima che ne crisi; da qui prende corpo il tentativo di costruire un organico sistemadi jus publicum ecclesiasticum da porre in opera ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] e dei consumi. Tutti i dati registrati nell’archivio elettronico dovevano essere accompagnati da un numero di codice attribuito automaticamente da sistemidielaborazione nel momento in cui memorizzavano, per la prima volta, le generalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] che la creava, ma era ‘comunicabile’ al di fuori della sua area di competenza territoriale, come diceva De Luca, cioè al di là dei confini dello Stato entro il quale era stata elaborata. Nel sistemadi diritto comune del tempo portava comunque un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] trasparenti sistemidi gare nell’aggiudicazione di appalti, più in generale, l’eliminazione di tante rendite di e Novecento, non andarono oltre il tema, allora in via dielaborazione, riguardante la sola concorrenza sleale in senso proprio (T.C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] . 35).
In realtà, preceduta e accompagnata da elaborazioni come quella di Luigi Mengoni, che è poi confluita nel suo decentramento del sistemadi relazioni industriali.
Il merito più importante di Ichino è, a mio giudizio, quello di aver costretto ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] autonoma attività dielaborazionedi proposte che spetta agli Stati recepire, normalmente come orientamenti di policy più Politics of Global Regulation, Princeton, 2009). I sistemidi soluzione di controversie, sia quelli inter-statali all’OMC, ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] , in Urb. app., 2005, 625 e ss.); si eccepisce, di contro, che tale soluzione sia fondata sul canone di ragionevolezza, principale criterio di armonizzazione del sistemadi tutela nei confronti della pubblica amministrazione (Sala, G., Procedimento e ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] artt. 291-298 c.p.p.), prevede un autonomo sistemadi controllo – di merito e di legittimità – sugli atti de libertate (artt. 291-311 regolamentazione abbia lasciato all’elaborazione giurisprudenziale l’arduo compito di delimitare i contorni della ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] diversa perequazione rispetto a quella prevista dall’attuale sistemadi trasferimento del gettito Iva alle Regioni disciplinato dal necessario tuttavia che i diversi meccanismi di perequazione in fase dielaborazione non penalizzino le Regioni meno ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...