Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] Il diritto costituzionale perde quella compattezza che era propria di un sistemadi rigide gerarchie interpretative legate al mantenimento di diritti formali, mentre cresce l’esigenza di non perdere di vista le valutazioni sociali, economiche e umane ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] momento prestatuale e la vigenza di fonti non scritte nel sistema normativo. In questo, le di un "aggregato individuale predominante". Il diritto positivo, al di là delle procedure dielaborazione delle norme, non è che "l'obbiettivizzazione" di ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] di quantità enormi di dati e dielaboratori sempre più veloci ha portato allo sviluppo di macchine dotate di nuove forme di intelligenza, non umane. Cioè dotate di algoritmi di “intelligenza artificiale”, che consentono una elaborazionedi ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] la Summa super titulis Decretalium, un trattato strutturato secondo il sistema delle Decretali di Gregorio IX, nel quale le materie dei singoli titoli vengono elaborate sistematicamente seguendo uno schema metodico-didattico tradizionale (continuatio ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] . n. 207/2010 che, in tema disistemidi realizzazione dei lavori e di selezione delle offerte, dettaglia la disciplina del di possesso dei requisiti dell’impresa singola e di quelle riunite, sembrano avere codificato il principio, dielaborazione ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] 78). Le opere successive al 1660 finora ricordate sono infatti preparatorie a un progetto di più ampio respiro filosofico, l’elaborazionedi un sistemadi teologia matematica mirante a fornire basi razionali alle verità della fede cattolica. La prima ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] di ambiente, svolgono importanti attività di studio, assistenza tecnica, o dielaborazionedi regole di condotta : www.srenvironment.org).
Similmente, i sistemidi soluzione di controversie predisposti nell’ambito dell’Organizzazione Mondiale ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] la certezza è stata sempre avvertita come necessaria in un sistemadi diritto; certezza del diritto significa che la chiarezza, la al procedimento usato per la sua elaborazione, al meccanismo di decisione, comprensivo delle priorità assegnate ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] si sviluppa attraverso un complesso e ampio sistemadi comunicazione di tutte le informazioni e dei progetti di atti legislativi e la previsione di strumenti di intervento, se non proprio di veto, rispetto alla attività legislativa UE. Accanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] 3 aprile 1926, nr. 563). Successivamente contribuì alla faticosa elaborazione della Carta del lavoro, approvata dal Gran consiglio del fascismo al consolidamento di «un sistemadi istituzioni pubbliche qualificate dallo scopo di effettuare l’ ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...