Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] industrializzati dell'Europa, dove persino i difensori del sistema del libero mercato, naturalmente i meno ortodossi, dubitano ss.), ma la discussione per quanto riguarda l'ulteriore elaborazionedi questo punto del programma non è ancora conclusa. ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] favorì un’elaborazione indubbiamente ‘creativa’, ma pur sempre aderente al parametro originario. Nell’elaborazione giurisprudenziale, infatti amministrativo costituisce, nel sistema del codice, un sistema autosufficiente di tutela nei confronti dell ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] : profili generali
Il Trattato di Lisbona, nell’intento di razionalizzare il sistema delle fonti PESC, ha politica estera e di sicurezza comune dell’Unione, contribuendo alla sua elaborazione ed attuazione in qualità di mandatario del Consiglio. ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] (cd. “proprio”) elaborata dalla giurisprudenza e dalla dottrina sul modello del comando di diritto pubblico.
La fattispecie Rusciano, M.-Zoppoli, L., a cura di, Mercato del lavoro. Riforma e vincoli disistema dalla legge 14 febbraio 2003, n. 30 ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] ss.), può considerarsi la sintesi del suo itinerario di studioso e della sua coscienza di giurista.
"Trasportando nella elaborazione del diritto privato moderno i criteri ed il sistema che da più di un secolo vigevano nella pandettistica" (anche per ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] E., Diritto penale, cit., 34).
La qualità di possessore che il sistema penale attribuisce al depositario rende palese l’inadeguatezza della ulteriormente e per via di sintesi definibile, attingendo all’elaborazione dottrinale, come «disponibilità ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] doveri inderogabili di solidarietà politica, ed economica e sociale» costituisce l’esito di un’elaborazione che prende B., Dimensioni e qualificazioni nel sistema costituzionale di solidarietà (a proposito di uguaglianza ed effettività dei diritti e ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] sociale presente in Europa al momento della sua elaborazione. Essa venne infatti criticata per il suo “ sistemidi protezione internazionale.
La definizione convenzionale di rifugiato non ingloba la totalità dei migranti che necessitano di ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] ridursi alla sola elaborazionedi concetti operativi, legati da connessioni argomentative costruite al fine di tenere in vita per far perdere di vista l’esigenza di approfondire le cause delle complessive alterazioni del sistema partitico e ...
Leggi Tutto
Il nuovo redditometro
Leonardo Perrone
Con l’emanazione del d.m. 24.12.2012 si completa il percorso di riscrittura delle regole dell’accertamento sintetico avviato, tre anni or sono, dal d.l. 31.5.2010, [...] Ufficiale con periodicità biennale»1.
Lunga è stata la scia di polemiche e proclami che ha accompagnato, prima, e seguito, poi, l’elaborazione del d.m. 24.12.2012.
Emblematico è, da questo punto di vista, il comunicato stampa del 20.1.2013 a mezzo ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...