RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] es., si è sempre cercato di mantenere nel sistema della r. una struttura decentrata che si sforza di massimizzare la produttività in campo scientifico attraverso la molteplicità delle fonti dielaborazione, finanziamento e realizzazione dei programmi ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] del Sud in prima fila.
L'internazionalizzazione dei processi produttivi ha caratterizzato gli anni Ottanta: i sistemidielaborazione dati vengono assemblati dalle grandi aziende multinazionali con parti provenienti da fabbriche ubicate in regioni e ...
Leggi Tutto
UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] due tipi: servizi per la comunicazione elettronica e servizi di base per l'elaborazione dell'informazione. Alla prima categoria appartengono i sistemidi trasmissione audio-video-grafici a distanza fra più utenti.
Il servizio teletex consente l'invio ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] economiche interagiscono in un processo sequenziale di apprendimento e dielaborazione del patrimonio tecnologico. L'i. di variazioni dell'inflazione e del livello e della variabilità dei tassi nominali) sia finanziarie (l'abbandono del sistemadi ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] elaborazione automatica dei dati. In particolare è disciplinato il funzionamento di un centro nazionale di calcolo e di centri interregionali dielaborazione 1984 n. 720, diretta a istituire un sistemadi Tesoreria unica per gli enti e gli organismi ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] le parti essenziali, costituite da un orologio di precisione (oscillatore al quarzo), un sintonizzatore fissato sulle frequenze del sistema, un gruppo di decodifica, un microprocessore per l'elaborazione e un'unità per la memorizzazione dei dati ...
Leggi Tutto
MINIERA (XXIII, p. 376)
Francesco MESSINEO
Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] successiva elaborazione del minerale. Il problema è stato risolto mediante la sospensione in seno all'acqua di una iniziale. Un semplice sistemadi controllo coordina l'azione di numerosi piani, in modo che il sistema può essere alimentato in ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] fabbricazione o dielaborazionedi un prodotto al fine di ottenere la massima uniformità e intercambiabilità sia 'accreditamento dei sistemidi certificazione e dei laboratori di prova, le modalità di misura, di prova e di taratura delle ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] , appare lecito prevedere che in prospettiva il sistema possa evolversi nella direzione già tracciata dal Tribunale di primo grado, là dove esso ha elaborato il concetto di interesse comunitario di una pratica restrittiva (sentenza del 18 settembre ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] non solo nella realizzazione e nel funzionamento di un moderno sistemadi trasporti, che era ormai incentrato in modo elaborazionedi un modello di sviluppo più attento alle ragioni delle attività secondarie e la richiesta di un’adeguata strategia di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...