Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] più sofisticati meccanismi di produzione di diversità e di complessità. Infine, riferendosi a un altro ambito fenomenologico, è sempre la capacità relazionale dei sistemi viventi che è chiamata in causa nell'elaborazione epigenetica dell'informazione ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] l'equazione [2] genererà per ogni livello temporale un sistemadi equazioni per la cui soluzione si possono usare le tecniche N sia una potenza di 2. La trasformata rapida di Fourier ha segnato una svolta nell'elaborazione numerica dei segnali, la ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] il suo complemento, ai fini dell'elaborazionedi un algoritmo per la soluzione dei problemi di p. l., nel cosiddetto " . In conseguenza delle proprietà esposte al n. 2, questo sistemadi prezzi è tale che: a) il profitto delle attività esercitate ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] fu il punto di partenza di J. Laskar per l'elaborazionedi una simulazione numerica della dinamica del Sistema solare completo (otto pianeti, escluso Plutone) da lui compiuta intorno al 1990. Laskar sostituì al sistemadi equazioni di Newton il ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] analogica. In questo settore i metodi dielaborazione, di compressione e di filtraggio di segnali audio e video sono essenzialmente basati su strumenti di a. l., e la trasformata discreta di Fourier insieme ad altre trasformate trigonometriche ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] previsioni sono oggi cosa corrente. Le Nazioni Unite ne elaborano per la popolazione di tutti i paesi e per la popolazione mondiale nel , conducendo in particolare alla creazione di un sistemadi pensioni di vecchiaia. La dissoluzione della grande ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] nostro V. Pareto presentarono le loro teorie in termini disistemidi equazioni simultanee. Sia Walras che Pareto avevano avuto una come tentativo, per molti aspetti pionieristico, dielaborare metodologie specifiche per dati non sperimentali, dati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] che faceva uso del piano meridiano.
Tycho voleva elaborare modelli dettagliati dei moti planetari nel suo nuovo sistema. Pensava non soltanto di essere un osservatore molto abile, ma anche di aver reso un importante contributo alla teoria astronomica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] a Leonhard Euler (1707-1783), "il più ingegnoso ideatore disistemidi notazione di tutti i tempi" (Boyer 1991, p. 442).
Il terzo periodo di Tropfke corrisponde all'elaborazionedi quello che è stato chiamato 'linguaggio artificiale'. Nella forma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] di un nuovo modo di concepire la filosofia naturale, più attento alla dimensione quantitativa dei fenomeni che alla loro collocazione qualitativa in un sistema un progetto enciclopedico ricco dielaborazioni originali (che, per di più, andava oltre ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...