Circostanza imprevista, accidente, e, sull'esempio dell'ingl. emergency, a particolare condizione di cose, momento critico, che richiede un intervento immediato, soprattutto nella locuzione stato di emergenza. [...] sull’ambiente circostante (quindi, disponibilità disistemi efficaci di rilevamento dati, di buoni sistemi informativi capaci di integrare informazioni provenienti dalle sedi più disparate, di buona capacità dielaborazione dati locale e centrale ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] legittime interpretazioni multiple. Quando poi la comunicazione tocca i sistemidi valore su cui si basa l'identità personale degli individui dopoguerra, ma senza continuità con le precedenti elaborazioni. I contributi più rilevanti sono offerti dalla ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] .H. Robinson, ha avuto una parte importante nell'elaborazionedi questo concetto. Nel 1903 pubblicò An introduction to the corpo, la terra e la storia; quello dei sistemidi valori e di rappresentazione, con la distinzione tra clericale e laico, ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] tecnologico viene chiamata sistema. Generalmente il sistema prende come ingresso i segnali audio da elaborare, è dotato di dispositivi di controllo che consentono di variare i parametri di trattamento o di generazione del suono, di visualizzare vari ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] 'io', o all'idea dell'elaborazionedi un testo attraverso la manipolazione di linguaggi esistenti - nel lavoro di artisti e scrittori, da E. sia un sistemadi costrizione formale e possa essere rappresentata dalle relazioni di dipendenza interna, ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] di una prospettiva storica; 3) un sistemadi formazione basato sull'esperienza diretta di una realtà piuttosto che sull'uso di clinico e al lavoro da svolgere con lui;
h) elaborare l'atteggiamento e le fantasie del consultante relative allo psicologo ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] , l'elaborazione dei rapporti di sicurezza per le attività a rischio di incidente rilevante ha consentito a varie aziende di rivedere i propri sistemidi gestione della s. i., di definire meglio i piani di emergenza e di prendere provvedimenti ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
La Germania e l'idea politica di nazione
Nel 1975 G.L. Mosse, uno storico tedesco di famiglia ebraica nazionalizzato statunitense, diede alle stampe [...] ovviamente noti ai suoi alunni"; l'organizzazione di un sistema politico-rappresentativo che attraverso il suffragio universale di Mosse (1975; 1980) e di E. Gentile (1993), la ritualizzazione del politico raggiunse un grado dielaborazione e di ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] analisi di un testo linguistico (condotta con i metodi tradizionali oppure con elaborazione automatica) che ha lo scopo di conoscere . La lessicologia è lo studio scientifico del sistema lessicale di una lingua, considerato nella sua struttura e nel ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] parve essere quella, certamente difficoltosa, di un'adeguata elaborazione programmatica autonoma da poter mettere a della tumultuosa trasformazione del lavoro, nell'impatto con un sistema politico molto ondivago. È da segnalare a questo proposito ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...