Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] infatti, elabora il concetto di inconscio collettivo i cui contenuti fondamentali sono, appunto, gli archetipi. Scrive Jung: "Oltre alla nostra coscienza immediata, che è di natura del tutto personale, […] esiste un secondo sistema psichico di natura ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] come una interpretazione astorica del concetto marxiano di sovrastruttura. L'insistenza di Scheler sull'esistenza di un sistemadi valori e di idee assoluti e atemporali, ossia di una sfera di essenze eterne completamente avulse dalla realtà storica ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] e quindi a equipararla a quest'ultima, e perfino a elaborare sui fondamenti della guerriglia un intero sistemadi difesa del territorio. Questo tipo di organizzazione difensiva trova riscontro ad esempio nella ‛difesa globale del territorio' adottata ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] ciò ha incrementato ulteriormente il cambiamento culturale, poiché un sistemadi comunicazione più progredito rende possibile la trasmissione di una maggiore quantità di informazioni. Il risultato è l'elaborazionedi più memi i quali - posto che non ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] e, nel contempo, l'esperienza che sta alla base di questo sistemadi classificazione. I sociologi, soprattutto francesi, che si sono e la sovranità o il potere (v. per una elaborazione successiva di questo nesso Heusch, 1962; v. Doutreloux e Thiel, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] nazionalità. Allo stesso modo Franz Oppenheimer, nel suo Sistemadi sociologia (1923), sostenne che la nazione è il altresì la storia di un'idea coscientemente e compiutamente elaborata. È quanto accade nell'opera di Rousseau e di Herder, da cui ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] Inoltre, in fatto di significazione (che Radcliffe-Brown collega, senza elaborazione ulteriore, alla ' sistemadi credenze e pratiche obbligatorie: è anche e soprattutto un sistemadi comunicazione, un terreno di incontro e di realizzazione di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] mezzo, e questo può essere soltanto pensato come sistemadi cause finali" (Gesammelte Schriften, VIII, p. di approcci filosofici di tipo positivista e sperimentale, i quali enfatizzavano una strategia graduale di contro all'elaborazionedi modelli di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] l'elaborazionedi tecniche di irrigazione artificiale, cioè la costruzione di una vasta rete di canali, resti archeologici ci informano sull'esistenza di un gran numero disistemidi canali costruiti per garantire l'approvvigionamento idrico ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] propriamente non 'agisce', ma controlla i processi di azione.
Nella complessa prospettiva sistemicaelaborata da Parsons l'identità mette in relazione il sistema della personalità con il sistema dei codici e dei valori condivisi dalla società ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...