Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di "terrazza funeraria" (Ohly). Diverso e più elaborato il m. f. di Dexileos del 394, configurato ad esedra su basamento e al di l'altra a cubo con terminazione a piramide e un sistemadi paraste attorno al corpo dell'edificio.
Soprattutto la Tomba d ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] lo strumento della nostra epoca.
Macchine, automazione, produzione in serie, materiali sintetici, sistemidi alta precisione e sistemidielaborazione dei dati, nonché i condizionamenti di mercato, sono solo alcuni temi scelti a caso fra la massa ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] permise agli Arabi di acquisire una mole notevole di notizie e soprattutto di integrarle con quelle desunte dall'esperienza diretta, permettendo così dielaborare un cospicuo materiale scientifico sulle aree di dominazione islamica nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] risultato si deve ad un ingegnoso sistemadi correlazioni dei banchi argillosi di località diverse, accompagnanti verso il N molteplice modo di essere e di sentire; si avvertono tentativi di affermazione e di parziale elaborazionedi tali elementi ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] nelle dimensioni; in questo processo fu pure radicalmente modificato il sistemadi adduzione dell'acqua, che comportò, fra i secc. 7° risalta il caso del vasto b. circolare di Sandanski, con un'elaborata vasca ottagonale coperta da un ciborio, mentre ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] in 13 kerkides, o settori, da 14 klimakes. L'elaborazione del tipo deve ad ogni modo anticipare l'affermazione della skenè con un tavolato ligneo e copriva un esteso sistemadi corridoi sotterranei che ospitava tutte quelle attrezzature tecniche ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] data l'elaborazione dell'enorme pozzo con scale, che richiama alla mente il complesso per l'approvvigionamento idrico di Megiddo. Da Bronzo Medio II A-inizî II B. Area N. Sistemidi canali di irrigazione del Bronzo Medio II A, che continuano nell'uso ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] orientale, l'edificio sacro ravennate ha il sistemadi illuminazione diffusa uniformemente dalle finestre non solo nella tutti i sarcofagi ravennati sono opere di officine locali che avevano elaborato una propria tradizione stilistica distinta da ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] per una politica di programmazione urbanistica, aveva elaborato il progetto della divisione di ogni città in andavano a sostituire il precedente progetto, che prevedeva invece un sistemadi volte a crociera esteso a coprire tutti gli spazi dell' ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] subìte da una produzione artistica confinata alla decorazione di catacombe e sarcofagi. Nella seconda metà del sec. 4° le scene bibliche furono ormai elaborate sulla base dei sistemi narrativi derivati dalla grande tradizione dell'arte classica ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...