Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] ragione e chi torto secondo i principî del diritto. La conciliazione, invece, può tendere a salvare un rapporto ed elaborare un tipo disistemazione che valga a fornire una effettiva guida per il futuro. Ancora un'altra ragione della spinta verso la ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti individuali
Riccardo Del Punta
La flessibilità in uscitaLicenziamenti individuali
Il contributo prende in esame la nuova disciplina dei licenziamenti individuali [...] del medesimo (oltre che per disegnare un sistemadi ammortizzatori sociali più universale ed inclusivo).
Ciò punto del processo dielaborazione del testo, perché troppo “penalistica”17.
A questa fattispecie è riconducibile, a parere di chi scrive, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] a punto di un sistema fiscale molto dielaborazione dottrinale di questo periodo e della stretta collaborazione di vescovi e teologi con il pontefice in tale contesto. Mancano il contributo di Enrico di Carreto, vescovo francescano di Lucca, e di ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] Uniti, che gli strumenti di contrasto fino ad allora elaborati potevano essere utilizzati anche nei riguardi del finanziamento del terrorismo: da quel momento il sistema complessivo di controllo sui trasferimenti di capitali è stato molto rafforzato ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] dell'istituto 'civilistico' dell'obligatio.
L'elaborazione delle obligationes naturales è dovuta soprattutto ai in ragione del prevalere del punto di vista 'pubblico' dal quale si è venuti osservando il sistemadi repressione dei delicta (v. Biondi, ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] della tutela previdenziale adeguata.
Siffatta ricostruzione non troverebbe riscontro nell’elaborazionedi un’altra autorevole dottrina, secondo cui il sistema della previdenza complementare andrebbe ricondotto nell’alveo dell’autonomia privata ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] della anticipazione libera quale modalità prestazionale del sistemadi previdenza complementare, risultando essa profondamente incoerente la manutenzione di una riforma pensionistica che, pur lungamente maturata in sede dielaborazione scientifica, è ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] piano e sulla proposta in corso dielaborazione, aver sentito il commissario giudiziale ’estensione obbligatoria a tali vendite del sistemadi pubblicità fondato sul neoistituito Portale delle vendite pubbliche di cui al novellato art. 490, ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] derivate, elaborate o modificate del programma originario (cosiddetto effetto virale). Questa estensione della licenza mira a evitare che chi realizzi una versione innovativa di un certo contributo, messo a disposizione grazie al sistema open source ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] gestione dei benefici ecclesiastici e alla messa a punto di un efficace sistema fiscale, G. inaugurò una politica oculata che fece travaglio dielaborazione dottrinale di questo periodo e, in questo contesto, della stretta collaborazione di vescovi e ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...