Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] , ragione pubblica in Europa, Bologna, 2007, 143 ss.) nell’elaborazione della legislazione europea con effetti indiretti sui sistemi penali interni (Cupelli, C., Il Parlamento europeo e i limiti di una codecisione in materia penale. Tra modelli ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] , Bari,1971).
Ciò premesso, si può rilevare come il sistemadi garanzie predisposto dalla l. n. 146/1990, come modificata con ragionevoli margini di ulteriore elaborazione, in tal modo questi rileveranno alla stregua di un accordo. Se ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] provenienti dall’incessante elaborazione giurisprudenziale della Corte di giustizia, le regole in tema di libera circolazione solo in assenza (come in Italia) di un sistemadi dichiarazione di applicazione generale dei contratti collettivi, gli ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] aspetti di rilievo in questo processo di attribuzione di efficienza ad una prestazione del sistema quale In questi ambiti i canoni di doverosità implicano per l’organo dell’istruttoria capacità proprie dielaborazione.
La revisione del sovraccarico ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] primo atto si intedendeva perfezionare e rendere più organico il sistemadi tuela e conservazione delle «cose mobili e immobili che e le sensibilità acquisite e, sulla base di queste, ne elaborano sempre di nuove. Emerge, pertanto, anche un’immanente ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] 718 c.p.p.) e ai ricorsi contro i provvedimenti non emessi nel dibattimento, eccettuate le sentenze di cui all'art. 442 c.p.p. (art. 611, co. 1, c.p.p anche agli adempimenti connessi alla fase di “elaborazione” della decisione.
Si prevede così che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] prolusione di Arturo Rocco nel 1910 sistematizzava dunque lo spirito del tempo, affidando alla «scienza» l’«elaborazione tecnico giuridica metodo del diritto privato, per la costruzione di un sistemadi «principi di diritto» (A. Rocco, Il problema e ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] Giunta, che in sede dielaborazione statutaria possano essere considerati più idonei a meglio rappresentare le diverse realtà sociali e territoriali delle nostre regioni o anche più adatti per alcuni sistemi politici regionali», tuttavia, tale ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] portato a estremi apocalittici, sia per tutto il sistemadi giustizia penale, in quanto coinvolge le delicate problematiche personalità». La ricerca di simile schema concettuale parte dall’analisi critica dell’elaborazione dogmatica tedesca sulla ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] and comment”) per la produzione di norme e di atti amministrativi suscettibili di incidere sulle materie disciplinate dal CAD.
La razionalizzazione dei sistemidi governance ha riguardato anche il sistemadi produzione di norme tecniche. Ai sensi ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...