In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto [...] concetti, con la pretesa di privare il diritto costituzionale della sua carica intrinsecamente politica. In questa accezione, diveniva fondamentale la coerenza logica del sistema dei concetti, la cui elaborazione era compito esclusivo della scienza ...
Leggi Tutto
Diritto
F. giuridico Concezione del diritto secondo la quale l’essenza del fenomeno giuridico consiste nella qualificazione da parte del diritto di atti, fatti e comportamenti che non sarebbero giuridici [...] giusnaturalismo settecentesco e della pandettistica tedesca, come elaborazionedi concetti ricavati per astrazione da dati storici sensibile), dando loro un fondamento puramente logico (➔ sistema). Primo e massimo esponente della scuola del f. ...
Leggi Tutto
Concezione del diritto sviluppatasi nel corso del 19° sec., che identifica il diritto con il diritto positivo, quello cioè posto da una volontà sovrana espressa nella legge effettivamente applicata nello [...] formalistica a fare del diritto un sistema scientifico (sotto forma di teoria generale del diritto) si possa di creazione da quello di applicazione della norma e alla conseguente elaborazione della teoria della separazione dei poteri. Ai fini di ...
Leggi Tutto
Struttura organizzativa di primo livello, finalizzata ad assicurare l’esercizio organico e integrato delle funzioni di un ministero. Il d.lgs. n. 300/1999, nell’ambito del nuovo assetto organizzativo dei [...] e locali, all’elaborazione e all’attuazione di programmi d’insegnamento relativi a esigenze di qualificazione e riqualificazione professionale, di formazione di nuovi profili professionali di alta specializzazione e di educazione permanente.
Voci ...
Leggi Tutto
Giurista (Lubecca 1807 - Gottinga 1884), prof. di diritto nell'univ. di Gottinga (1837), Rostock (1842) e di nuovo Gottinga (1849); fece parte dell'Assemblea nazionale di Francoforte (1848-49). Partecipò [...] all'elaborazione dei progetti di varie leggi tedesche, tra cui quella sull'ordinamento cambiario e il codice di commercio. Ebbe un posto importante nella costruzione del sistema del diritto commerciale e cambiario. Tra le sue opere: Verkehr mit ...
Leggi Tutto
Giurista musulmano di scuola ḥanafita (Kūfa 731 - Baghdād 798). Discepolo di Abū Ḥanifa e giudice supremo in Baghdād, contribuì potentemente, anche con l'insegnamento e i responsi, all'elaborazione e diffusione [...] di quel sistema giuridico. Delle sue opere ci è giunto solo il Kitāb al-kharāǵ ("Libro dell'imposta fondiaria"), preziosa fonte per le condizioni economiche e sociali della prima epoca abbaside. ...
Leggi Tutto
Giurista musulmano (Kūfa 696 - Baghdād 767), caposcuola del sistema o scuola (madhhab) che da lui prende il nome di hanafita. Il suo insegnamento fu quasi esclusivamente orale e l'elaborazione delle sue [...] dottrine giuridiche fu opera dei suoi discepoli Abū Yūsuf e Muḥammad ash-Shaibānī ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] romano. La prima fu elaborata, in rapporto all'acquisto per prescrizione, sullo spunto di un brano interpolato di un passo di Paolo (Dig., VIII, secondo quei criterî e concetti che sono proprî del sistema giuridico italiano.
E così pure si dica per l ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] elaborazione giudiziaria e legislativa nei vari Paesi (e da ultima la complessa dialettica istituzionale apertasi negli Stati Uniti intorno al caso di con il sistema: il potere di determinarsi riconosciuto di regola al soggetto di diritto consiste in ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] fatto transitorio. Il mutamento d'indirizzo coincide infatti con l'elaborazione teorica dell'economia corporativa, come sistema mirante a correggere le deficienze dell'economia di concorrenza. Si è pervenuti così anche in Italia al più avanzato ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...