Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di pensiero, l’elaborazionedi una grande sintesi di Dio, dell’uomo e del mondo, pur nella coesistenza di soprannaturali, accettate dalla Rivelazione e dalla Chiesa, in vari sistemi, di cui i principali sono: quello aristotelico-tomista e quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] spazio minimo, dei diritti indigeni.
Invero, l'elaborazione scientifica di una dottrina generale del diritto coloniale italiano era I frutti erano assai scarsi: ricondurre a unità disistema norme che appartenevano al diritto civile, al costituzionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] scoprendone le interconnessioni capaci di sollecitare l’elaborazionedi paradigmi disciplinari meno mira è a restaurare, assai più che a non erodere, il sistema tradizionale del diritto privato» e a consacrare la «intangibilità dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] privatistico (allorché si pose con forza la domanda dielaborazioni nuove), sia in settori come il diritto delle pp. 195-212.
M. Ascheri, I giuristi, l’umanesimo e il sistema giuridico dal medioevo all’età moderna, in El dret comú i Catalunya, Actes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] a introdurre nuovi sistemidi interpretazione «che [ponevano] in grado la giurisprudenza di armonizzare il diritto conteneva] il diritto tradizionale, ma al di fuori di esso si [andava] incessantemente elaborando un diritto nuovo, secondo i nuovi ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] “infiltrazione” del diritto europeo della concorrenza nei sistemi nazionali di droit social (Giubboni, S., Diritti sociali semplicistici “tagli alla spesa”, bensì nella elaborazionedi nuovi modelli di welfare che tengano conto delle nuove frontiere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] creati nei secoli dodicesimo e tredicesimo il primo moderno sistema giuridico, il “nuovo” diritto canonico della Chiesa più alto dell’elaborazione della scuola bolognese. A queste si aggiungono le summae di Simone da Bisignano, di Sicardo da Cremona ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] per i mediatori», il percorso di formazione offerto dal sistema ordinistico specifico dell’avvocatura.
Cade sotto per i quesiti, affinché rediga un elaborato peritale nel contraddittorio con i consulenti di parte, su cui formulare la proposta ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] provvedimenti normativi emanati dopo la stipulazione del concordato ed elaborati da una commissione mista formata da rappresentanti della difficile è apparsa l’opera di modifica e di riforma del sistema vigente.
Rinvio
La legislazione ordinaria ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] di tale requisito, all’evidenza incapace di contenere il senso globale dell’operazione realizzata. Cosicché, da quando la dottrina sulla frode alla legge ha elaborato fragile anche limitando lo sguardo sul sistema codicistico e, dunque, sulla norma ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...