Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sistemadi fratture mai conosciuto (Rift Valley) con formazione di grandi fosse tettoniche e di bacini chiusi, talora al di navale alleato. In Libia la rivolta senussita costringe le forze italiane a retrocedere sulla costa.
1917: la Liberia dichiara ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Székesfehérvár.
Il settore dei servizi (62,4% del PIL e 63,4% della forza lavoro) ha registrato una forte espansione nel passaggio al nuovo sistema economico. Di particolare importanza le attività commerciali, sia quelle legate alle piccole imprese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] corruzione, diventata un vero e proprio sistemadi potere. Nel corso del 2001, accanto alle manifestazioni di piazza contro il presidente, già al centro di due gravissimi scandali, si aveva una riorganizzazione delle forze in campo, con le dimissioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] di conflitto d’interessi e di corruzione rivolte a Thaksin determinarono il tramonto della sua fortuna politica nel 2006, quando le forze conseguenza della diffusione del buddhismo e ha due sistemidi traslitterazione: il primo secondo la fonetica; l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] è situato ai margini del Graben che rientra nel più ampio sistemadi fratture della Rift Valley africana. Procedendo verso l’interno, dal dalle forzedi sicurezza e del fallimento del tentativo di accordo mediato dal Consiglio di Cooperazione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] , con una nuova Costituzione, il re impose un sistemadi rappresentazione politica di base, articolato in assemblee (panchayat). Nel 1972 il e forzedi destra e governi di centrodestra. Sul piano internazionale proseguì la politica di equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] con l’aiuto di un perfezionato sistemadi irrigazione artificiale. Abili artigiani, i T. sono famosi per i tessuti di cotone e di seta, per il paese è stato teatro di una guerra civile che ha visto contrapposte le forze del governo centrale (filorusso ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] da congiunture negative e flessioni, peraltro tipiche del sistemadi mercato: ne sono esempi gli effetti delle crisi del conflitto. Esecuzione di Mussolini e suicidio di Hitler. Occupazione della Germania da parte delle forze alleate. Berlino è ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] Congresso di Vienna (1814-15). Il sistema degli Stati europei, fondato sull’e., caratterizzò l’ultimo lungo periodo di pace in Europa (1871-1914). Dopo la Seconda guerra mondiale si è parlato di e. politico con riferimento al rapporto diforze tra ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] di obiettivi di apprendimento, di mezzi adeguati per realizzarli, di un sistemadi incentivi di alti ufficiali delle 3 forze armate, delle forzedi polizia e da alti funzionari civili per sessioni di 9 mesi su temi fondamentali di strategia e di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...