In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi diforza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] /r2 e il p., detto newtoniano, vale, a meno di una costante additiva arbitraria,
P. della forza peso Per un sistema materiale pesante prossimo alla Terra, se p è il peso del sistema, y la quota del baricentro misurata lungo la verticale discendente ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] (3 agosto), quindi violò la neutralità di Lussemburgo e Belgio (1-4 agosto); questo atto diforza decise l’ingresso in guerra della Gran delle Nazioni (istituita nel 1919) di costruire un organismo per un nuovo sistemadi rapporti internazionali. ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] da essi portati. Gli elementi di un sistema esercitano cioè sugli elementi dell’altro una funzione correttiva delle forze esterne, alterandole con sistemidiforze (di cui essi sono funicolari) tali che le forze risultanti agenti sugli elementi dell ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] e all’Asia Minore, l’impero concentra tutte le sue forze nella lotta contro i musulmani; dal 726 lo agita il cupola sorretta da pennacchi, secondo un complesso sistemadi scarico di volte e pilastri. Raffinatissima la decorazione architettonica. ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistemadi corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] un tempo sufficientemente breve (Δt<h/mc2, con h costante di Planck, m massa della particella e c velocità della luce nel vuoto); la presenza di un campo diforza deforma la distribuzione delle cariche delle particelle virtuali dando origine alla ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] l’ipotesi dell’esistenza di una massa fusa nel centro della Terra, sede diforze capaci di determinare il sollevamento e fondatore della famosa scuola delle miniere di Freiberg, creò un sistemadi classificazioni dei minerali basato sui caratteri ...
Leggi Tutto
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] (cosa in sé), distinzione che giocherà un ruolo determinante nel sistemadi K. e che può essere considerata una caratteristica ineliminabile del l'idea di un'unità dell'esperienza, K. pretende di classificare a priori anche quelle forze che si ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] di messaggi pubblicitari, essendo possibile solo la trasmissione di «messaggi politici autogestiti», in condizioni di parità, da parte delle diverse forzedi un sistemadi telecomunicazioni
Lo scopo di un sistemadi telecomunicazioni è quello di ...
Leggi Tutto
Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] sinusoidalmente nel tempo t, Fcos(2πft), e soggetto anche a una forzadi richiamo elastica e a una forza resistente, proporzionale alla velocità; fissato su l un sistemadi ascisse x, il moto del punto viene a essere descritto dall’equazione ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] distanza dalla superficie (frazioni di nanometro). L’interazione, dovuta alle forzedi Van der Waals, tra punta e campione, produce la deflessione del cantilever, la quale, mediante un sistemadi rilevamento molto sensibile costituito essenzialmente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...