Dal nome del fisico indiano S.N. Bose, ogni particella che ubbidisce alla statistica di Bose-Einstein (➔ statistica), come per es., i mesoni π, K, ρ..., il fotone ecc. Sono b. tutte le particelle che hanno [...] di una teoria di campo (a infiniti gradi di libertà) è rotta spontaneamente. La scelta da parte del sistemadi una qualsiasi soluzione di in modo unificato le forze deboli ed elettromagnetiche ed è fondata su di una simmetria di gauge che prescrive in ...
Leggi Tutto
Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] delle costruzioni, si dice che una struttura entra in c. statico quando essa non è più in grado di resistere al sistema delle forze esterne. Nella teoria classica dell’elasticità, si afferma convenzionalmente che la struttura raggiunge lo stato ...
Leggi Tutto
Città degli USA (916.952 ab. nel 2007), nel Michigan, di fronte alla città canadese di Windsor, cui è collegata da un grande ponte sospeso (Ambassador Bridge, 1929) e da alcune gallerie ferroviarie e stradali. [...] Cultural Center). Rilevanti anche le attrezzature portuali, nell’ambito del sistemadi navigazione che fa capo al San Lorenzo; molto attivo il divenne uno dei punti strategici più importanti per le forze inglesi operanti nel Nord-Ovest: nel 1796 gli ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] km dal Danubio e tramite un sistemadi canali navigabili è collegata ai fiumi di pace con la Germania, non è stato adottato alcun nuovo regolamento.
Durante la Seconda guerra mondiale sull’E., a Torgau, avvenne (1945) il congiungimento fra le forze ...
Leggi Tutto
omogeneità La condizione di ciò che è omogeneo, sia rispetto ad altri enti, sia rispetto alle sue parti, in quanto vi sia identità, similitudine o quanto meno armonia tra gli oggetti o le parti in questione.
economia [...] fisiche (per es., il lavoro e il momento di una forza), dette più propriamente grandezze dimensionalmente omogenee. Principio di o. Quello per cui se una relazione f(ξ1, ξ2, ..., ξn)=0, o un sistemadi più relazioni, fra le misure ξ1, ξ2, ..., ξn ...
Leggi Tutto
Cirillo (Kirill) I. – Sedicesimo patriarca di Mosca e di tutta la Russia (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1946). Al secolo Vladimir Michailovič Gundjaev, è stato ordinato monaco nel 1969; completati [...] . A ribadire le posizioni duramente conservatrici e l'avvicinamento della Chiesa ortodossa alle forze armate nell'ambito di un sistemadi rapporti di tipo giurisdizionalista tra Stato e potere religioso, nel marzo 2022 il patriarca ha assunto ...
Leggi Tutto
Accordo fra comandanti diforze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] impegni assunti dall’imperatore stesso. La prima c. elettorale fu quella di Carlo V nel 1519, l’ultima quella di Francesco II nel 1792.
Regime di c. Complesso sistemadi privilegi previsti a partire dal 16° sec. da particolari accordi internazionali ...
Leggi Tutto
In fisica, termine, introdotto da R.J.E. Clausius, per indicare la quantità
Π = Σn1iri ∙ Fi, dove ri è il raggio vettore
del generico punto di un sistema materiale e Fi la forza agente su di esso. Teorema [...] 2E̅c=−Π̅, dove la sopralineatura indica la media temporale. Se le forze agenti sui punti del sistema sono conservative e l’energia potenziale Ep è una funzione omogenea di grado k di tutti i raggi vettori, si ottiene infine la relazione 2Ēc=kĒp, che ...
Leggi Tutto
(o cama) Organo meccanico rotante (detto anche bocciolo) in contatto mediante coppia superiore con un altro membro guidato prismaticamente o rotoidalmente, al quale conferisce un moto oscillatorio secondo [...] molla e, indispensabile nei meccanismi veloci per compensare le forze d’inerzia, che in certe fasi del moto tendono a provocare il distacco. Applicazione tipica della c. è nel sistemadi distribuzione dei motori a combustione interna per il comando ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, tipo di vincolo che consente di fissare la sezione di estremità di un solido (trave, arco, piedritto ecc.) impedendone sia la rotazione sia la traslazione. Un solido vincolato [...] equazioni cardinali della statica il risultante e il momento risultante delle reazioni vincolari per ogni insieme diforze direttamente applicate al sistema. Un esempio tipico è dato da una trave orizzontale (mensola) che abbia un tratto d’estremità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...