Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] s.). Fino a forzare la conclusione – e talvolta lo stesso avvio – dell’esame dei progetti di legge in commissione, disincanto, a cura di G. De Cesare, Roma, 2011, 137 ss.; Fasone, C., Sistemidi commissioni parlamentari e forme di governo, Padova, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] sabaudo. Spesso si è portati a ritenere che la forza del Regno di Sardegna come motore dell’unificazione risieda anzitutto in un esercito istituzionali e culturali troveranno il più lucido sistematore in Vittorio Emanuele Orlando, a cominciare da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] invocava l'intervento di una forza amica di entrambe le parti, che fosse capace di equilibrare le forze contraenti e tendeva a introdurre nuovi sistemidi interpretazione «che [ponevano] in grado la giurisprudenza di armonizzare il diritto colle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] si allentarono gli ostruzionismi delle forze reazionarie (F. Benevolo, Le riforme al codice di procedura penale. Il Pubblico la dottrina giuridica dovette confrontarsi con le variabili di un sistema parlamentare e con gli umori dell’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] giorni festivi (artt. 11 e 12), all’assistenza spirituale delle forze armate (artt. 13-15), alle circoscrizioni delle diocesi e delle più difficile è apparsa l’opera di modifica e di riforma del sistema vigente.
Rinvio
La legislazione ordinaria ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] protagonista, è un uomo di legge; c) opere in cui un corpus specifico di leggi - spesso una singola norma o sistema procedurale - diventa un tema e processo), Dostoevskij sacrifica la forza drammatica di un processo concentrato in un'unica ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] elemento, costituito dall’assenza di cause giustificative (caso fortuito o forza maggiore). Colpa quindi, nel più pretendere di ricondurre tutto a sistema, anche se non è necessario abbandonarsi a tentazioni nichilistiche. I codici di un tempo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] complessive della dislocazione di cui si è parlato sono da ricondurre al fatto che i caratteri dei sistemi penali del tempo dei ceti e forze sociali: il feudo coesisteva con rapporti di proprietà borghesi, le istanze di liberazione del commercio ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] inciso «periodo di istruzione obbligatoria», non può che fare riferimento alla legislazione del sistema scolastico e possono essere eccezionalmente adibiti al lavoro notturno in caso diforza maggiore che ostacoli il funzionamento dell’azienda, purché ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] decreto: una regola che contrasta con il sistema che attribuisce sempre al giudice dell’impugnazione tale su questi ordini giudiziali di pagamento, Graziosi, A., L’esecuzione forzata, in I processi di separazione e divorzio, a cura di A. Graziosi, II ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...