Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dove viene instaurato un sistemadi consulenza e di formazione dei coloni, con lo scopo di gestire gli spazi recuperati sui cenci degli artigiani; gli manca solo un po' diforza dinamica per essere promosso al rango delle grandi invenzioni. ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] uso della forza nei rapporti internazionali è previsto un sistemadi sicurezza accentrato nel Consiglio di sicurezza. Quest’ultimo, dopo aver accertato l’esistenza di una minaccia alla pace, di una violazione alla pace o di un atto di aggressione può ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] campi e villaggi continuano a sperimentare violenze sessuali da parte diforze governative, milizie alleate, ribelli e gruppi criminali» ( commessi da appartenenti alle forze armate, il Messico avalla e legittima un sistema che conduce alla totale ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] fra 'ineguali', una ineguaglianza che si mantiene nei sistemidi governo dispotici, paragonati dai Greci proprio all'organizzazione e la parola, non con la forza: costringere era per i Greci un modo prepolitico di trattare con gli uomini. Entrambi i ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] politici interni di una nazione così come le scelte in politica estera e nella definizione dei rapporti diforza fra stati a e sciiti sia vista come un pericoloso cuneo inserito nel sistemadi potere che ha come perno la monarchia saudita, alleata ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Il sistemadi difesa anti-missilistica, di cui si prevedeva il dispiegamento in Polonia e nella Repubblica Ceca e che è stato infine abbandonato, sembrava anch’esso rispondere a una logica strategica anti-russa. Infine, il sostegno americano a forze ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] negoziato avente lo scopo di regolamentare le forze armate convenzionali (cioè, escluse le armi di distruzione di massa) in Europa si importante del New Start è la reintroduzione di un sistemadi verifiche: mediante ‘mezzi nazionali’ non intrusivi ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] del gruppo o dell’individuo) è determinata da rapporti diforza, da esigenze materiali e da situazioni storiche. Dunque, dagli anni Venti di favorire gli europei del Nord con un sistemadi quote tarato per limitare gli ingressi di italiani, slavi, ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] uso della forza nei rapporti internazionali è previsto un sistemadi sicurezza accentrato nel Consiglio di sicurezza. Quest’ultimo, dopo aver accertato l’esistenza di una minaccia alla pace, di una violazione alla pace o di un atto di aggressione può ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] Il sistemadi difesa anti-missilistica, di cui si prevedeva il dispiegamento in Polonia e nella Repubblica Ceca e che è stato infine abbandonato, sembrava anch’esso rispondere a una logica strategica anti-russa. Infine, il sostegno americano a forze ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...