Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] in quanto momento di contatto diretto e personale con il mondo divino, o con spiriti, forze e potenze del uomini sulle donne, ma anche un fenomeno di protesta e di contestazione dell'ordine sociale e del sistemadi potere. Anche in questo caso, non ...
Leggi Tutto
Maschera
Enrico Comba
Il termine maschera (da una voce preindoeuropea, masca, "fuliggine, fantasma nero") indica un oggetto che ricopre totalmente o parzialmente la figura umana per nascondere colui [...] maschere si rivelano come espressione visibile di complessi sistemidi racconti mitici. Lo studio di C. Lévi-Strauss (1979) mostra siano abitate da una sorta diforza vitale che le rende in grado di muoversi e di agitarsi autonomamente. Tali ambiguità ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...] tale contesto di significati è necessario quindi penetrare nel sistemadi pensiero, di valori e di credenze a la dimensione sia materiale sia corporea dell'uomo al mondo diforze invisibili e impalpabili che la circonda.
Bibliografia
s. beyer ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] fine supremo di un sistemadi diritto di un di studenti provenienti dalla facoltà di lettere, i conflitti nella facoltà di architettura, lo stesso irrigidimento del Senato accademico, indussero il rettore a chiedere il deciso intervento delle forze ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] analoghe a quelle della B. ed aveva instaurato tra gli oratoriani di Napoli un sistemadi vita comune che avrebbe dovuto essere la premessa di quella riforma del clero secolare di tutta la cristianità dalla B. predicata. A questa devozione da parte ...
Leggi Tutto
Esorcismo
Marco Margnelli e Vittorio Lanternari
L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, "giuramento") è lo scongiuro mediante il quale con [...] sociali che hanno istituzionalizzato nei loro sistemidi fede gli stati modificati di coscienza e su tale base distingue mediante un esame e tecniche maieutiche di tipo tradizionale, la presenza o meno diforze malefiche. Le regole sottese all' ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] nel periodo successivo alla morte di Giovanni VIII. Il crollo del sistema statale carolingio e l'esaurimento progressivo, ma rapido, della capacità di controllo imperiale su Roma liberavano l'iniziativa diforze locali, entrate subito in conflitto ...
Leggi Tutto
gesuiti
Guido Mongini
Il sacerdozio come milizia spirituale
I gesuiti, o Compagnia di Gesù, furono fondati da sant'Ignazio di Loyola nel 1540 e divennero molto presto uno dei maggiori ordini religiosi [...] di missione extraeuropee un nuovo tipo di istituzione: i collegi. Erano un tipo di scuola gratuita che all'inizio servì soprattutto come vivaio diforze fu fondato un vasto sistemadi riduzioni: villaggi popolati da migliaia di indigeni convertiti e ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] forze latenti che risvegliano il potere di conquistare la malattia, l'invecchiamento e, infine, anche la morte. Il risveglio di questa energia (kundalini) va prodotto in maniera graduale, mai bruscamente. Se il processo è troppo veloce, il sistema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] la Corona vissero alterne vicende, con atti diforza del sovrano, sospensioni della Costituzione, scioglimenti della con la XVIII dinastia, quando il paese ritrova la sua sistemazione politica nella ricostruita unità. La prima opera rilevante è il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...