Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] delle forzedi sinistra nelle compagini governative.
Queste ultime considerazioni mettono allora in luce la rilevanza di variabili strettamente politiche per spiegare un fenomeno come i partiti verdi. Le caratteristiche del sistema elettorale ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] del patrimonio culturale romano hanno saputo cogliere l'occasione e hanno forzato i tempi. Anche su questo terreno si è potenziato l' . Al Giubileo è direttamente collegata la definitiva sistemazionedi via della Conciliazione, con la costruzione dei ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] reddito ed equità interregionale
Nelle società moderne regolate dalle forzedi mercato, il reddito individuale tende a essere distribuito in gli enti locali, ha consentito l'avvio di un sistemadi competenze differenziate per le diverse Regioni e ha ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di imprese che svolgono solo una di queste fasi, collegate fra loro attraverso un sistemadi scambi. Situazioni di structure, New York 1982.
Becattini, G. (a cura di), Mercato e forze locali: il distretto industriale, Bologna 1987.
Becker, G.S ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] libico, iracheno e iraniano hanno coltivato intenti rivoluzionari, ma la forza delle cose li ha ricondotti a concezioni e pratiche tutt' tradizionali per resistere all'aggressione di un sistemadi produzione e di scambio instaurato con brutalità (si ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] sulle sue conseguenze sulla vita dei singoli. Dentro il sistema hollywoodiano, sia pure rinnovato nei contenuti e nelle forme grandi mezzi tecnici e finanziari, con un dispendio diforze produttive straordinario: film che si sono collocati, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] reali la situazione è molto più complicata, a causa dell'esistenza diforze magnetiche a lungo raggio d'azione (forze dipolari), che tendono a ridurre la magnetizzazione totale del sistema. Il compromesso fra l'interazione fra gli spins vicini, che ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] della religione si giocano nel concreto i rapporti diforza. Di conseguenza a esso si dedica la parte più consistente messa in atto dalle donne. È così che si aprono varchi nel sistemadi potere maschile. Il potere, d’altronde, come si è detto, ha ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] sistemadi relazioni di produzione e di scambi già determinato, anche se non necessariamente operante a livello di pieno utilizzo di tutte le risorse e di a trovare i mezzi di pagamento necessari ad acquisire mezzi di produzione e forza lavoro, e a ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] Nonostante le oggettive deficienze iniziali e il percorso accidentato, il sistema scolastico fu via via efficace nel ridurre il divario fra dallo sperimentalismo espressionista, che si giova diforze centrifughe per ravvivare la medietà dell’italiano ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...