La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] di utilizzare frequenze ancora più elevate venne dalle forze armate, in particolare da progetti come quello del radar. L'individuazione di cablato per risolvere sistemidi equazioni lineari. Si trattava di un calcolatore automatico progettato ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] la credenza nell'invasione dell'individuo da parte diforze sovrumane che giungono così a dominarlo, quasi , diffusamente praticato sull'isola di Haiti, è costituito essenzialmente da un sistemadi culti di possessione di origine africana. Gli adepti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] di prodotti vegetali e animali. Nel Nord della Britannia la fornitura dei prodotti di derivazione animale alle forze schierate lungo il Vallo disistemadi chiuse e saracinesche e, in corrispondenza dello sbocco, di griglie; sistema articolato di ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] può essere utilizzato al di là di ogni logica apparente: fra il 1993 e il 2003 il sistemadi prenotazioni ferroviarie della forze armate statunitensi).
In questo quadro (in cui la conoscenza dell’antico permane come «rumore di fondo», ma priva di ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Nel 1531 Enrico VIII introdusse un sistemadi censura preventiva e delegò all’autorità laica il potere di concedere l’autorizzazione alla stampa. di censura su ogni pubblicazione, per impedire alla propaganda borghese l’organizzazione delle forze ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza [Der. del lat. resistentia, dal part. pres. resistens -entis di resistere "resistere", comp. di re- "re-" e sistere "fermarsi"] [LSF] (a) In senso generico, il fatto di resistere, [...] rapporto fra la forza vibromotrice e la velocità). ◆ [FTC] [MCC] R. meccanica di una fibra ottica: v. trasmissione di segnali su mezzi fisici: VI 319 c. ◆ [BFS] R. nel passaggio di un liquido in un sistemadi vasi: v. circolatori, sistemi: I 610 f ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] geometrica: v. sopra: S. cristallina. ◆ S. di carica: (a) [FNC] delle forze nucleari: v. forze nucleari: II 692 d; (b) [FSN] per S. fisica: trasformazione di un sistema fisico (per es., per variazione del sistemadi riferimento) che lascia invariate ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] propugnati fossero condivisi dalle democrazie (ma non da tutte le forze politiche) e non dai totalitarismi e dalle dittature (URSS Stati cedono terreno a una riedizione del sistemadi autorità segmentate e sovrapposte tipico della cristianità ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistemadi leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] ; modificazioni cardiovascolari (frequenza cardiaca più alta di quella abituale); insonnia; calo ponderale eccessivo, non correlato con il regime alimentare seguito; disturbi del sistema neurovegetativo (cattiva digestione, temperatura corporea ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] i. superficiale (v. oltre). ◆ [ANM] I. di un'equazione differenziale o di un siste-ma di equazioni differenziali: lo stesso che soluzio-ne dell'equazione o del sistemadi equazioni differenziali. ◆ [MCS] I. di urto: v. gas, teoria cinetica dei: II ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...