L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] priva del concetto diforza.
Il principio di minima azione
Si tratta del più antico principio estremale della meccanica analitica. Nella sua formulazione più generale, ma anche più indeterminata, esso afferma che in un sistema meccanico con n ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] detto che questa proprietà valga anche nel caso di repulsione e attrazione, come nei sistemi elettricamente neutri. In meccanica quantistica i sistemi neutri si attraggono per effetto della cosiddetta forzadi van der Waals (v. Lieb e Thirring, 1986 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] in gioco a causa del moto accelerato delle parti del sistema. Sostituendo nella [3] tale espressione di maf si ottiene l'equazione della forza agente su m rispetto a un sistemadi coordinate posto nel sistema in moto:
[5] mar=P+R+Pe-macor.
Coriolis ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] cariche positive e negative in ugual numero, tra loro interagenti attraverso forze diverse da quella di Coulomb; Jean-Baptiste Perrin (1870-1942), traendo ispirazione dal Sistema solare, ipotizzò che gli elettroni fossero in moto lungo anelli intorno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] altri oggetti celesti, lo stato del sistema è dato dalla posizione e dalla velocità di ciascuno di questi tre corpi. La legge che governa l'evoluzione del sistema è quella di Newton, che esprime la forza come prodotto della massa per l'accelerazione ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] LILE (Large ion lithophile elements) e quelli ad alta forzadi campo o HFSE (High field strenght elements). Tali magmi della Terra ipotizzato fisso. Questo sistemadi riferimento è molto utile per misure di geodesia spaziale, ma è un artefatto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] perturbatrice per dimostrare che, in un sistemadi corpi che si attraggono con la legge dell'inverso del quadrato della distanza, il momento angolare e le 'forze vive' si conservano e il centro di gravità si muove di moto uniforme. Questa è la prima ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] ostacolo al moto è causato da forzedi reazione, che non contribuiscono all'accelerazione del sistema. Si serve come esempio della generalizzazione di un caso già trattato dallo zio Jakob, ossia di un sistemadi masse puntiformi collegate fra loro da ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] semplice legge diforza magnetica per lavorare, e rese ben presto possibile la progettazione di sincrotroni molto più a salvare il progetto accorse l'Aeronautica, trasformandolo nel sistemadi difesa aerea SAGE. Le università erano in genere disposte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] da quelle sinora considerate, poiché trae le sue origini dalle forze che agiscono fra le particelle presenti nei nuclei atomici, di reattori in grado di controllare l'enorme quantità di energia prodotta ha richiesto la messa a punto di un sistemadi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...