Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] estremo (➔ incastro) e per lo più soggetta a sole forze verticali dirette verso il basso (carichi): costituisce un sistema staticamente determinato; può anche essere costituita dal prolungamento di una trave appoggiata oltre uno dei suoi appoggi: ma ...
Leggi Tutto
Fisica
Forze i. Le forze che si scambiano fra loro gli elementi di un sistema; non hanno influenza sul moto del centro di massa del sistema stesso. Tensioni i. In un sistema elastico, quelle che si originano [...] forze esterne: tali sono le tensioni dovute a variazioni di temperatura all’interno del sistema.
Matematica
Angolo i. Angolo i. di un triangolo (e più in generale di che appartiene interamente a I; si chiama i. di un insieme I, e si indica con Io, l ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Minneapolis, Minnesota, 1924 - m. 2014). Prof. di fisica dal 1959 all'univ. della California. Ha svolto ricerche in fisica dei campi e delle particelle elementari. Ha sviluppato [...] del nucleo atomico che tratta questo come un sistema a molti corpi, in cui si assume che le uniche forzedi interazione sono le forze a due corpi. In tal modo l'interazione di qualsiasi coppia di particelle è trattata esattamente, mentre l'azione ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica delle particelle elementari, teoria in cui nessuna particella è fondamentale, poiché l’esistenza di ogni particella contribuisce alle forze tra esse e, d’altra parte, i sistemi legati [...] di tali forze sono le particelle stesse.
Informatica
Sequenza di operazioni che permettono a un elaboratore di ulteriori istruzioni prevedono, in particolare, anche le istruzioni di lettura ed esecuzione dei comandi successivi e così via ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] detto di confinamento) per permettere che entrino in gioco le forze nucleari. Avendo carica elettrica di ugual sottoponendo il sistema a pressioni dell'ordine di centinaia di milioni di atmosfere!).
Nel 1989 una serie di esperimenti condotti ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] riguarda i sistemi materiali come costituiti da particelle, contempla soltanto forze a distanza; in una giustapposizione qualitativa tra i due tipi di teoria, alle forzedi contatto si attribuisce il compito di dar conto delle forze a distanza tra ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] e gravitazionali, ma non alle interazioni forti, che sono le forze che legano insieme i protoni e i neutroni nel nucleo. non solo è conservato il numero totale dei l. di un dato sistema, ma anche il numero di l. di tipo elettrone (e e νe), muone (μ e ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] μ0 e p(x, t) la massa e rispettivamente la forza perturbante per unità di lunghezza, l'apice e il punto sovrapposto significando derivazione rispetto, da Vinci" in particolare, sono dotate di un sistema antirollante siffatto. Tra i tipi più in ...
Leggi Tutto
SALVINI, Giorgio
Marco Rossi
(App. III, II, p. 655)
Fisico nucleare italiano. Titolare dal 1955 della cattedra di Fisica generale all'università di Roma, ha lavorato (1977-78) presso i laboratori del [...] Nel 1974 S., in collaborazione con altri gruppi del centro di ricerca di Frascati, ha confermato la scoperta di J/Ψ, avvenuta subito dopo SLAC e Brookhaven (USA): il nuovo sistema a risonanza stretta quark charm-antiquark charm ha fornito una chiave ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] singoli elementi non diversamente da come essi si muoverebbero se questa forza motrice fosse innata in loro" (ibidem, p. 341).
quanto sembra coniata dallo stesso Boyle in riferimento ai sistemidi Descartes, Gassendi e Hobbes. In About the excellency ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...