Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] di diamante delle forze armate lituane è la Brigata di fanteria motorizzata ‘Iron Wolf’, composta da cinque battaglioni capaci di nevralgici del sistema difensivo della Germania e, dopo aver rimosso gran parte della sua popolazione di etnia tedesca, ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] molto attivo nel campo della lotta alla povertà, e un sistema democratico ben funzionante. Questi elementi rendono il Ghana un si tratta infatti del secondo caso di trasferimento di potere tra forze politiche antagoniste condotto in modo pacifico, ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. Malgrado la crescita delle istanze indipendentiste nella regione [...] La maggioranza di governo è infatti fortemente determinata a perseguire l’obiettivo di una piena inclusione nel sistema difensivo Filip Vujanović ha deciso di trasformare questa componente in una forza relativamente piccola di circa 3000 soldati. ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] economiche andorrane, caratterizzate da sistemidi tassazione molto bassi e da un regime di duty-free. Il settore Attualmente il settore terziario assorbe quasi tutta la forza lavoro e il livello di occupazione è vicino al 100%. L’agricoltura ...
Leggi Tutto
Vedi Micronesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Stati Federati di Micronesia sono un paese composto da quattro stati consociati in un sistema federale e costituiti da altrettanti gruppi [...] possano arruolarsi volontariamente nelle forze armate statunitensi, che di fatto rappresentano uno sbocco proviene un flusso crescente di investimenti e aiuti economici, oltre che di turisti.
Il sistema politico micronesiano ruota attorno a ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] personalistico di Denis Sassou-Nguesso, già presidente tra il 1979 e il 1992 e tornato al potere con la forza nel 1997, è avvenuta tanto politicamente – grazie alla cooptazione delle forze antagoniste all’interno del governo – quanto militarmente – ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] instabilità che sembrano preludere a scelte politiche rivoluzionarie e all’instaurazione di un sistema economico socialista. Attraverso il Conselho da Revolução le forze armate mantengono le loro prerogative; tuttavia gli ufficiali dell’Mfa sono ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] si sono molto marginalmente intrecciate.
PUB
File:Atlante_Geopolitico_sistema_coloniale_fig_vol1_100400_001.jpg
Colonialismi e nazionalismi
L’idea-forza alla base del movimento di emancipazione dal colonialismo è il nazionalismo. Il riferimento è ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] premio Nobel per la pace nel 2006, rischia ora la chiusura forzata). Vista l’imprevedibilità della vita politica del Bangladesh, e i , con il rallentare della crescita e con una crisi di fiducia nel sistema non dissimile da quella che vive l’Italia, l ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] sostenta, in una confusione costante di posizioni e di ruoli tra chi governa e chi controlla.
Il sistema del consenso, d’altra parte, le aziende di stato come la compagnia petrolifera Pdvsa. Ci sono poi i membri delle Forze armate, profondamente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...