Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] l’impegnativa funzione diforze partitiche elettorali, ma attraverso il ricorso diretto a rapporti di vertice con gli il raggiungimento del suffragio universale, confortato dal sistema a scrutinio proporzionale. Probabilmente troppo in anticipo sui ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] fu il poeta metafisico del suo popolo; egli proclamò con forza la realtà effettiva dell'uomo biblico - che non poteva essere diviene una forma invertita di egotismo. Il giudaismo offre un valido sistemadi vita, ricco di contenuto etico, anche ai ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] diforza nel presidio di quella sorta di garanzia di specialità rispetto alla Costituzione di cui il Concordato aveva di – imperniato sulla delimitazione delle sfere di sovranità e sulla previsione di un sistemadi collegamento fra due istituzioni, la ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] l'astrazione, un pensiero capace di contemplare con le sue sole forze "un mondo di concetti [...] i cui rapporti la mitologia e, a quanto pare, di analizzarla: come un sistemadi rappresentazione che va sempre al di là del genere narrativo per un suo ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] dando origine ad un sistemadi dottrine economico-sociali e ad un movimento di istituzioni a vantaggio delle affatto da Dio; essa è legge a se stessa, e colle sue forze naturali basta a procurare il bene degli uomini e dei popoli»; «Lo ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] vigore di tale sistemadi finanziamento, che aveva come scopo primario un rinnovamento del sistemadi sostentamento ribaltato i rapporti diforza tra il gruppo dei ‘mediatori’ e quello dei ‘presenzialisti’ con effetti di breve e di lungo corso anche ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] ben distinguibili, come per es. i vari tipi diforze fondamentali: gravitazionali, nucleari deboli, elettromagnetiche e nucleari con un sistemadi pesi e contrappesi.
Orologi meccanici ed elettrici
Storia. Un'indicazione di particolare interesse ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] in luce nel saggio sul sacrificio, uno spazio simbolico e un sistemadi operazioni, nel saggio sulla magia è poi identificato col mana: in tal modo, esso diventa una forza universale, precedente ogni esperienza, che fonda le rappresentazioni magiche ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] Sistema solare. In numerose Queries dell'Opticks, Newton tornò su questo problema, suggerendo prima l'esistenza di un etere non suscettibile di ostacolare il moto dei pianeti, composto di particelle dotate sia diforzadi attrazione sia diforzadi ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] sistemadi credenze e pratiche obbligatorie: è anche e soprattutto un sistemadi comunicazione, un terreno di incontro e di realizzazione di comunicativa, in una circolazione di messaggi costitutivi (e quindi anche diforze) tra i vari partecipanti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...