Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] era sentita come decisiva, tra diversi e alternativi sistemidi valori.
La nascita del movimento cristiano-sociale in militanti e quadri del movimento cattolico. Le antiche idee-forza che privilegiavano il ‘sociale’ e il ‘religioso’ impararono ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] regola della libera discussione, oppure quando definisce il sistema rappresentativo come l'unica forma di organizzazione in cui una molteplicità diforze politiche sono poste in condizione di controllarsi efficacemente a vicenda. Ma è soprattutto ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] , tipica delle Public Schools, basata sul sistema 'prefetto-servitore', un sistemadi relazioni di potere tra gli studenti che copriva l'intero arco di attività svolte al di fuori delle aule d'insegnamento. Di fatto, l'evoluzione del calcio inglese ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ruota idraulica all'ingranaggio della macina, rappresentandolo come un sistemadi argani che sollevano un peso, dove la macina è un contrappeso da spostare per mezzo della forza esercitata dalla ruota idraulica. Qualche decennio più tardi, ritroviamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] sulla teoria.
Tuttavia, nonostante il sostegno degli amici, il sistemadi Hutton languì, finché Lyell non se ne fece paladino. Come stato il primo, nel 1750, ad affermare per la forza magnetica la legge dell'inverso del quadrato, confermata nel 1760 ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Stati Uniti, meno in Francia o in Italia. Non vi sono forzati in campi di lavoro in Svezia o in Spagna, ma in Cina essi si contano a milioni.
Peraltro, i sistemidi stratificazione sociale nel mondo sono in perenne movimento, e cogliere le direzioni ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] isolamento per ragioni sociali e culturali o la segregazione forzata per assicurare un controllo più efficace ed evitare i secolo, oltre ad avere una valenza simbolica di ampio potere. I sistemidi difesa della città islamica medievale a partire ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] 10.000 anni fa) come sistemidi annotazione temporale. Per la conduzione di attività di caccia e di raccolta su territori che si ritiene . Nell'ambito della foggiatura dei vasi, le due forze da mettere in equilibrio sono costituite dalla coesione dell ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] decenni successivi25. Si tratta di un sistemadi alleanze e amicizie che convergono nell’ideale comune di un impegno costante e papa, Pio XII è convinto della funzione insostituibile di questa forza politica. Il pontefice, pur sensibile ad alcune ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] base dell'ordinamento sociale. Darwin riteneva altresì che la forza propulsiva dell'evoluzione umana fosse lo sviluppo del cervello, sulla struttura degli antichi sistemidi parentela, l'idea di fondo di una società primitiva rimase saldamente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...